Edoardo Brambilla ha iniziato con il karting a cinque anni e mezzo.
Ha frequentato il primo corso di guida alla pista kart di Ronco Scrivia (AL), poi, con il suo kart, si è messo alla prove sulle piste di Cecina (LI), Siena e Rioveggio (BO).
Nel 2019 ha completato il corso di prima licenza kart presso l’Aci Sport di Lucca, dove torna ogni anno per rinnovarla. Nel 2020 ha frequentato il Kart Summer Camp sulla pista di Adria (RO) e ha gareggiato per la prima volta. Nel 2021 ha partecipato a tre gare del campionato Aci Club Toscana – Reggio Emilia, mentre nel 2022 ha corso quattro gare sempre dello stesso campionato, dove ha ottenuto il suo miglior piazzamento salendo sul 3° gradino del podio a Cecina. Prossimamente il progetto è quello di partecipare alla Coppa Italia di Zona Emilia Romagna – Toscana – Marche – Umbria.
Ronnie Stefani, classe 2007, è entrato a far parte della CRG Racing Team nella categoria OK. Si è avvicinato al mondo del motorsport giovanissimo, all’età di 8 anni, nella classe MINI.
In seguito è passato ai trofei single-make nella classe Junior e nel 2022 ha debuttato nella categoria OK partecipando a due gare WSK, al Campionato Italiano e al Campionato Mondiale FIA a Sarno, dove si è distinto per un’eccellente prestazione nelle qualificazioni.
Per il 2023 Ronnie ha deciso di fare il salto verso gli eventi FIA partecipando al Campionato Europeo FIA e al Campionato Mondiale che si terrà in Italia nel mese di ottobre.
Per questo ambizioso programma ha scelto di unirsi al CRG Racing Team, con cui esordirà alla WSK Champions Cup per iniziare la fase di conoscenza dello staff e del materiale tecnico.
Ronnie ha accolto con entusiasmo l’accordo con CRG Racing Team, dichiarando: “Il 2023 sarà la mia prima stagione di corse fuori dai confini italiani e un team così sarà fondamentale per aiutarmi ad acquisire rapidamente esperienza. Già nei primi test ho potuto familiarizzare con il pacchetto telaio-motore con buoni feedback, ma soprattutto sono andato molto d’accordo con lo staff tecnico, che mi sta aiutando ad avere il giusto approccio a questo tipo di corsa di alto livello”.
Matteo Luvisi, classe 2006, è già un piccolo grande campione. Ha partecipato al campionato Minichallenge, nella categoria Academy: sette ragazzi under 25, guidati dal pilota Gianni Morbidelli, a contendersi la partecipazione alla stagione 2023.
Dal 2011 al 2021 ha partecipato a numerose gare di kart dalla 60mini alla senior, con ottimi piazzamenti nei campionati regionali e nel campionato italiano Aci.
La passione di Vanni per la velocità nasce da lontano, nel ’98-’99, soddisfatta, almeno inizialmente, con test privati su kart. Il sogno e il desiderio acquisiscono concretezza con il corso da pilota seguito presso la prestigiosa scuola di Henry Morrogh nel 2003. Test e prove si susseguono, fino al debutto nel 2007-2008 in Formula Racing Free, con una Formula Ford.
Piazzamenti e podio di categoria convincono Roberto che la strada è quella giusta. Lo scopo è peraltro di provare le diverse categorie e nel 2009 partecipa alla 100 miglia di Magione con una Ferrari 360 gt della scuderia Ia.na. Di nuovo nel 2014 corre alcune gare nei campionati minori con una Formula Ford e Formula Azzurra Abarth, con cui conquista doversi podi di categoria. Nel 2015, Adria e Varano lo vedono in pista per gare in eventi club.
Nel 2016 e 2017, abbandonate momentaneamente le ruote scoperte, si cimenta con una BMW 318 RS nella Supercup. Prosegue con questa vettura nel biennio 2018-19 nella Coppa Italia Turismo, sempre con ottimi piazzamenti e podi che lo portano, nel 2019, al secondo posto della II° divisione. Con un deciso salto di qualità è la volta della BOSSGP affrontata con una Lola-Alfa Romeo 3000 a Imola, mentre per le GT è la volta della Lotus Exige nell’Individual Race di Magione.
Nel 2021 dopo un approdo di inizio stagione con la Individual Race a Magione, a bordo di una Tiga-Alfa Romeo, uno sport prototipo che completa l’esperienza nelle diverse categorie, Roberto torna a bordo della Lola-Alfa Romeo 3000 nel prestigio del tempio della velocità di Monza meritandosi il podio della categoria BOSSGP Light.
Ha partecipato, come unico pilota italiano in gara, al GRAND PRIX PAU CLASSIC 2023, la corsa che ha utilizzato per prima la dizione Grand Prix nel 1901, con una Formula Ford Kent 1.6 del team Asphalte Racing.
2° ASSOLUTO CAMPIONATO EUROPEO ENDURANCE ELMS NELLA CATEGORIA GTE
2° posto Porsche Carrera Cup Italia 2017
Il 18enne pilota lucchese ha comandato la classifica della Carrera Cup Italia fin dalla prima qualifica di Imola in aprile, ma a Monza, causa un ritiro per incidente, è sceso alla seconda posizione della classifica di Campionato. Pera è stato selezionato per Interntional Shoot Out, test internazionale voluto dalla Porsche coi migliori 9 giovani piloti under 26 del panorama europeo e svoltosi sul circuito del Lausitzring.
APRILE 2018
Ottimo risultato nel campionato europeo Endurance al debutto, presso il circuito Paul Ricard di Le Castellet in Francia (terzo posto).
OTTOBRE 2018
Grande vittoria a Spa Francorchamps per la quinta prova del campionato europeo Endurance (ELMS).
MAGGIO 2019
In tre settimane Riccardo Pera ha vinto tutto quello che c’era da vincere: mondiale, europeo e italiano endurance. Reduce dai trionfi mondiali ed europei il 20enne ha anche dominato il campionato italiano GT Endurance.
Per Riccardo, che ha debuttato in auto solamente nel 2016 vincendo il trofeo Porsche Cayman, è stato un crescendo impressionante: ha bruciato le tappe fino ad arrivare a questa opportunità ambitissima da molti piloti, grazie al talento e al sacrificio che ha dimostrato, allenandosi e allo stesso tempo lavorando nell’azienda di famiglia.
Dopo la splendida stagione nel campionato Europeo Endurance con 1 vittoria a SPA Francorchamps (Belgio) e 3 podio al Red Bull ring (Austria), Le Castellet(F), e Monza e una pole position a Monza, Riccardo è stato chiamato dalla squadra ufficiale Porsche Motorsport per disputare una gara del Mondiale Endurance in Cina, la 6h di Shanghai dove insieme al suo equipaggio giunge terzo a podio, dopo aver chiuso il suo turno di guida da quarto in prima posizione.
AGOSTO 2019
È arrivata la convocazione per Riccardo Pera per la partecipazione al campionato mondiale WEC 2019/20 dopo una riunione tenutasi presso i vertici del motorsport Porsche a Weissach.
La decisione è motivata dall’ormai ottima conoscenza che Riccardo ha della vettura e i risultati ottenuti in pista con 2 vittorie e un podio conseguiti nelle ultime 4 gare sia nel mondiale che nel campionato europeo.
La Porsche farà correre Riccardo con la vettura 77 del team Dempsey/Proton in equipaggio con il tedesco Ried e l’australiano Campbell. Praticamente il solito equipaggio dell’ultima vittoria di Spa in Belgio durante la prova del mondiale dove Riccardo partecipò per sostituire un loro pilota e con enorme sorpresa vinse la gara.
Il calendario del campionato Mondiale prevede 8 prove e partirà il 1° settembre a Silverstone e si concluderà a metà giugno con la mitica 24 ore di Le Mans.
Riccardo sarà il primo lucchese (verificato) a partecipare alla mitica maratona della Sarthe.
2020
Domenica 30 agosto 2020
Riccardo vince a Imola la seconda gara di seguito (dopo il Mugello) nel campo italiano Gt4 Endurance. Appuntamento per la 24h di Le Mans con la Porsche 911 RSR
Nata a Prato il 22 novembre 1983, Susanna Mazzetti inizia la carriera”rallystica nel 2003 al rally di Prato sul sedile destro, mentre la prima gara alla guida è stata il Monteregio del 2007. Da allora ha disputato oltre 100 gare da navigatrice (molte al fianco di Alessio Santini). Vanta 3 vittorie assolute: Elba nazionale 2014, Trofeo Maremma 2015 e Casentino nazionale 2018 sempre con Alessio Santini. Da pilota disputa una cinquantina di gare, alcune su Renault Clio S1600, Renault Clio A e nel 2019 si cimenta per la prima volta in una gara su terra al Val d’Orcia con una Opel Corsa GSI. Nel 2018 vince il Campionato regionale femminile e il Premio Tofeo Aci Lucca femminile; nello stesso anno debutta su terra e vince per la categoria femminile il Raceday 2018/2019.
Inizia la carriera rallistica nel 1997 con il città di Pistoia sul sedile di destra con una Fiat Uno 70s, dopo aver vinto la partecipazione al corso navigatori alla Pistoia Corse. La prima gara da pilota arriva nel 2003 con il Rally Sprint del Cuoio e Pelli alla guida di una 500 Sporting. Da allora partecipa a circa 300 gare da navigatore e a una decina da pilota.
Nel 2013 corona ben due sogni nel cassetto: partecipa alla prima gara su terra con il Rally della Val D’Orcia, alla quale ne seguiranno tante altre su fondo sterrato, e corre una gara storica a bordo di unaManta GTE del 1978 gruppo 2. Nel 2015 partecipa a due gare con il numero 1 sulle portiere: il Rally del Carnevale, con una Mitzubishi evo 9, e apre il Rally di casa con una Ford Fiesta WRC . Nel 2019 vince la Michelin Cup con il performante 127 sport gruppo2.
Giovanni Lorenzi, classe 1971, dopo un passato di Kart e ciclismo amatoriale, debutta con Alessio Pellegrini come navigatore al Rally degli Abeti nel 2014 a bordo di una Opel Manta G.T.E. GR2 classificandosi al 1° posto assoluto nello storico.
Nello stesso anno è 3° di classe nella Coppa Arena Historic e 1° al Città al Pistoia.
Nel 2015 partecipa solamente ad alcune gare del C.I.R.A.S. con ottimi piazzamenti. Nel 2016 partecipa alla Michelin Historic Cup, guadagnando un 2° posto di classe. Nel 2017, nonostante partecipi a poche gare, è 2° di classe al Rally dell’Elba. Nel 2018 partecipa a tre gare di C.I.R.A.S. con Opel Manta G.T.E. GR2 per passare nel 2019 alla Fiat 127 Sport GR2 con cui ha vinto la Michelin Cup 1 di M1 e piazzandosi al 3° posto del C.I.R.A.S. sempre nella suddetta classe. Negli anni ha sempre avuto al fianco Alessio Pellegrini come navigatore.
3° COPPA ACI SPORT UNDER 25 – TROFEO PUCCI GROSSI CRT
Mattia Vita muove i primi passi nel mondo degli sport motoristici partendo dal karting, dove avviene gran parte della sua crescita sportiva, sotto la guida del pluricampione del mondo Danilo Rossi. Proprio in Kart diventa Campione Europeo nel 2008 e per due volte Vice Campione Italiano (2008 e 2011). Sempre nel 2011 sfiora il podio nel suo primo Campionato del Mondo dopo un’intensa lotta con piloti del calibro di Charles Leclerc, Max Verstappen ed Esteban Ocon: proprio a causa di un contatto con Ocon conclude la gara al settimo posto.
Nel 2012 viene inserito nella Ferrari Driver Academy e nello stesso anno debutta in Formula3. Nel 2013 conosce Mario e Jeff Andretti e sotto la loro guida disputa una gara in Pro Mazda nel circuito di Sonoma, in California, dove guadagna il terzo posto. Nel 2016 esordisce nei Rallies e nel 2018 si piazza quinto nel suo primo Campionato Europeo Rally Junior. Dal 2019 fa parte di Aci Team Italia.
2020
Nel corso della stagione 2020 Mattia è affiancato da Massimiliano Bosi, Fiduciario Aci Sport per Lucca, nel Campionato Italiano CiR Junior.
Pinelli Francesco, nasce a Barga il 5 dicembre 1978. Ragioniere, lavora presso la propria agenzia di assicurazione. Debutta nel mondo del rally nel 1998 con il Rally Sprint della Garfagnana. Nel 2001 partecipa, e vince, al trofeo Peugeot nel Tir con la 106 N2, mentre nel 2002 conquista il secondo posto nel due ruote motrici GR NAL Tir 2003 CIR con la Rover MG ZR. Nella stagione 2003/2004 partecipa alla coppa Italia con la Clio GR. Nel 2005, 2006 e 2007 corre al Trofeo Mitsubishi e alla Coppa Italia con Egisto Vanni con la Clio Gruppo A.
Con Luca Cecchettini partecipa nel 2008 al Campionato IRC e nello stesso anno vince la Coppa Italia sesta zona con Gianluca Vita.
Nel 2009 partecipa ad alcune gare del CIR con Alan Scorcioni e Daniele Batistini, mentre nel 2010 vince il Race Day con Daniele Batistini, classificandosi, inoltre, primi nella Coppa Csai Super 2000 terra.
Cambiamento di modalità di accesso all'ufficio licenze
Dal 1° gennaio 2023, le licenze sportive saranno rilasciate o rinnovate solo su appuntamento. L’ufficio nella sede di Aci Lucca (via Catalani, 59) resterà aperto dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 12.30, e il lunedì, martedì e giovedì anche dalle 15 alle 17.30