Cresce l’emozione e l’attesa per la prima gara dell’anno del calendario rallistico 2022: il Rally del Carnevale. La celebre e storica corsa, giunta alla 38° edizione, è stata presentata questa mattina dal direttore di Aci Lucca, Luca Sangiorgio, dal vicepresidente del Club lucchese, Mario Lenci, dagli amministratori dei Comuni attraversati dal percorso, ovvero, Viareggio, Camaiore, Massarosa e Pescaglia, rispettivamente l’assessore Rodolfo Salemi, e i sindaci Alessandro Del Dotto e Andrea Bonfanti e il vicesindaco di Massarosa, Damasco Rosi, e dai rappresentanti di Laserprom 015.
«Siamo felici di poter nuovamente parlare di Rally del Carnevale – spiega il direttore Sangiorgio -. È una gara capace dopo tanti anni di attirare la stessa attenzione di sempre, suscitando nel cuore degli appassionati ricordi ed emozioni. È la prima gara dell’anno, quella che segna l’inizio della stagione motoristica, una gara che a lungo è mancata nel calendario e che finalmente è tornata a far parlare di sé già dal 2021. Insieme a noi di Aci Lucca, nell’organizzazione, anche Laserprom 015 e Lucca Corse, ma niente di tutto questo sarebbe stato possibile senza il contributo, imprescindibile, delle amministrazioni comunali coinvolte, che ci sostengono e appoggiano. Grazie, di cuore, a tutti per l’impegno e l’attenzione e un pensiero al presidente di Aci Lucca, Luca Gelli, che negli anni passati ha lavorato fortemente per riportare la gara sotto l’ala di Aci Lucca e che aspettiamo presto al lavoro».
«Ci siamo messi sin da subito a disposizione dell’organizzazione – dichiara il vice-sindaco di Massarosa, Damasco Rosi – convinti dell’opportunità per il nostro territorio di poter ospitare un evento di questa portata e con una lunga tradizione alle spalle. Massarosa sarà teatro di una prova speciale e meta di partenza e arrivo delle vetture, siamo convinti che ciò potrà creare anche un indotto per le nostre attività economiche e una occasione di visibilità. Abbiamo deciso di fare la nostra parte, grazie al supporto della nostra Polizia Municipale e dei nostri uffici,per continuare a dare lustro al Rally del Carnevale, un ritorno di immagine per Massarosa e per la Versilia».
«Il Rally del Carnevale è un evento che appartiene alla storia della nostra città – commenta l’assessore allo sport del Comune di Viareggio, Rodolfo Salemi -: un appuntamento importante che coinvolge tantissimi appassionati. Viareggio anche quest’anno ha fortemente voluto ospitare le auto che sfileranno in passeggiata, in un gioco di squadra insieme ai comuni limitrofi. Il mio ringraziamento è per quanti si sono impegnati per la buona riuscita dell’evento: non è stato facile non fermarsi e riproporre il rally anche in questi due anni di pandemia. Siete una bellissima metafora da cui prendere esempio: accendiamo i motori».
«Il Rally di Carnevale – commenta il sindaco di Camaiore, Alessandro Del Dotto – è una manifestazione di grande importanza per il nostro territorio. Come Amministrazione comunale ci siamo sentiti di condividere il progetto di ACI, che mette al centro la sicurezza di questo tipo di evento e la sostenibilità per residente e attività economiche che stanno nelle zone collinari interessate dalla corsa. Ringraziamo l’Aci e tutti gli organizzatori per l’impegno profuso per la realizzazione di questa edizione e vogliamo dare il nostro in bocca al lupo a tutti gli sportivi che parteciperanno alla gara».
«Siamo soddisfatti del lavoro che è stato fatto insieme all’organizzazione affinché la competizione potesse essere svolta sulle strade del Comune di Pescaglia – commenta il sindaco di Pescaglia, Andrea Bonfanti – . Questa collaborazione è stata estremamente importante in quanto trattandosi di un rally che impegna l’intera giornata della domenica, in orario pomeridiano, c’era ovviamente esigenza di lavorare con il fine di limitare il più’ possibile l’impatto con il normale svolgimento della vita delle persone. Insieme abbiamo fatto davvero un ottimo lavoro. Siamo sicuri che questo consentirà uno svolgimento tranquillo e sicuro di questo 38° Rally del Carnevale e che tutti potranno godersi serenamente questo importante momento di sport e di festa».
Il programma. Il territorio sarà attraversato dall’onda del Rally del Carnevale: la direzione gara, la segreteria, il centro classifiche e la sala dei commissari sportivi saranno all’Hotel Bixio di Lido di Camaiore; il centro accrediti sarà a Massarosa, come anche il parco assistenza, che troverà spazio in via del Brentino. Infine, i riordini si terranno alla Conad di Massarosa. Anche Viareggio avrà la sua “sfilata”, in occasione dei controlli a timbro organizzati in piazza Maria Luisa. Pescaglia, invece, sarà interessata dal passaggio di una delle prove speciali.
Con la chiusura delle iscrizioni, fissata per le 23.59 di oggi, lunedì 7 febbraio, ci si avvicina a grandi passi all’inizio della gara. Le prime “manovre” inizieranno venerdì 11 febbraio con la distribuzione delle targhe, dei numeri di gara e dei documenti sportivi ai referenti dei team e quelli per le verifiche tecniche. Il centro accrediti si terrà alla Guidi Car di Viareggio. Sabato 12 ancora consegna dei documenti e dei materiali necessari per la competizione e shakedown, dalle 13.45 alle 16.45. Domenica 13 febbraio si corre a partire dalle 8 con partenza e arrivo in piazza Provenzali a Massarosa: oltre 50 km di prove speciali, tra Loppeglia, Stiava e Orbicciano che daranno agli equipaggi in gara tutte le chance per dimostrare il loro valore e le loro capacità. Il rientro della prima macchina è previsto, sempre a Massarosa, intorno alle 18.42, con la pubblicazione della classifica alle 20 dalla direzione di gara.
Per tutte le info, i materiali, il programma e la tabella tempi e distanze è possibile consultare il sito www.rallydelcarnevale.it.
38° Rally del Carnevale: Automobile Club Lucca invita i concorrenti a confermare l’iscrizione inviata in fase preliminare
Automobile Club Lucca invita i concorrenti del 38° Rally del Carnevale che avevano inviato l’iscrizione in fase preliminare, a confermarla via mail tramite l’indirizzo iscrizionilaserprom@gmail.com.
Una richiesta, quella condivisa con Laserprom 015, legata alla perdita dei dati acquisiti in fase di pre-iscrizione e causata da un problema tecnico che ha interessato il portale dedicato.
Informazioni complete e documentazione disponibile all’interno del sito ufficiale della manifestazione, all’indirizzo http://www.rallydelcarnevale.it
Stiava, Loppeglia e Orbicciano: ecco le prove speciali del 38° Rally del Carnevale
Un percorso tecnico, impegnativo ed in grado di garantire anche alle vetture di media potenza un’espressione agonistica di rilievo in termini di classifica assoluta. “Stiava”, “Loppeglia” ed “Orbicciano” ovvero le tre prove speciali che caratterizzeranno il 38° Rally del Carnevale, sotto la lente d’ingrandimento di Automobile Club Lucca e Laserprom 015: chilometri – cinquantatre in totale – ai quali saranno affidate le aspettative dei protagonisti del rallismo nazionale, chiamati ad esprimersi sull’asfalto del primo appuntamento proposto dalla Toscana. Caratteristiche diverse, quelle offerte dai tre tratti cronometrati. Ad approfondirne i contenuti è Massimiliano Bosi, fiduciario provinciale AC Lucca e copilota di lungo corso.
Stiava (5,20/2,20 Km)
“Stiava presenta una salita iniziale di circa due chilometri per poi proseguire con una discesa accompagnando i piloti alla fotocellula di fine prova. A caratterizzare questa speciale è un susseguirsi di curve con il tratto in discesa che, essendo più veloce, può fare la differenza visto il chilometraggio ridotto rispetto alle altre. Questo dettaglio è molto importante perché darà modo anche ai piloti al volante di vetture di media potenza di potersi esprimere al meglio con le traiettorie facendo registrare buoni tempi”.
Loppeglia (7,35 Km)
“È la new entry, con i suoi sette chilometri e trecento metri. Di questi, almeno quattro e mezzo sono in discesa. È su questa prova che andrà valutato bene il cronometro, qui si farà la classifica. Ai piloti si presenterà una strada veloce, medio larga, con fondo regolare. Il tratto in discesa, però, richiederà traiettorie pulite quindi anche chi non potrà contare su vetture di grandi potenzialità avrà modo di mettersi in mostra. Da questa prova mi aspetto delle sorprese”.
Orbicciano (8,57 Km)
“Parliamo di una speciale molto tecnica, la più difficile, con un asfalto molto pulito dove non vi sono particolari sconnessioni. Una prova che a me piace particolarmente, essendo la più lunga delle tre in programma è quella che richiederà ai piloti maggior attenzione al ritmo. La carreggiata è medio stretta, priva di rettilinei, quindi richiederà ai piloti gran concentrazione ed un buon passo. Nella parte in discesa, quella che porta alla conclusione della speciale, c’è un tratto particolarmente scivoloso che – nonostante gli “anti taglio” – potrebbe sporcarsi confermando la propria selettività”.
Informazioni complete e documentazione disponibile all’interno del sito ufficiale della manifestazione, all’indirizzo http://www.rallydelcarnevale.it
Appuntamento con il Rally del Carnevale il 12 e 13 febbraio
Saranno le giornate di sabato 12 e domenica 13 febbraio, a regalare le prime sonorità alla stagione rallistica toscana. Automobile Club Lucca ha ufficializzato la nuova “data” per il 38° Rally del Carnevale, mantenendo inalterati i contenuti previsti all’origine ma rivisitando il format in chiave diurna.
Una corsa contro il tempo, quella condivisa dall’istituzione automobilistica provinciale con i co-organizzatori di Laserprom 015, che ha visto le parti impegnate affinché venisse garantito lo svolgimento del confronto, rimodulandone le linee temporali ma lasciando alle prove speciali “Loppeglia”, “Stiava” ed “Orbicciano” l’onere di assegnare le posizioni in classifica, con Massarosa sede di partenza ed arrivo della gara. Un connubio d’intenti che ha reso parti integranti della manifestazione anche i comuni di Pescaglia e Camaiore, con Viareggio che vedrà le vetture sfilare in occasione di un “controllo a timbro”, ambientato nello stesso scenario che per molti anni ha contraddistinto la manifestazione ovvero Piazza Maria Luisa.
IL NUOVO PROGRAMMA DI GARA: ISCRIZIONI APERTE FINO A LUNEDI’ 7 FEBBRAIO
Riflettori sull’evento accesi da venerdì 11 febbraio e puntati sul parco assistenza ubicato in via del Brentino, a Massarosa, service aperto ai team a partire dalle ore 16,30. Nella stessa serata sarà consentito lo svolgimento delle ricognizioni autorizzate con vetture di serie e la consegna dei documenti relativi alle verifiche tecniche, che avranno luogo l’indomani – sabato 12 febbraio – giornata che vedrà l’accensione dei motori delle vetture protagoniste, attese sui primi chilometri della prova speciale “Stiava” per lo shakedown, il primo approccio degli equipaggi con l’asfalto della Versilia.
Tre, le prove speciali che verranno ripetute nell’intera giornata di domenica 13 febbraio, “Loppeglia”, “Orbicciano” e “Stiava”, ripetute fino al raggiungimento di cinquantatre chilometri cronometrati. A fare da cornice alla partenza sarà Piazza Provenzali, a Massarosa dove – alle ore 8 – la prima vettura calcherà la pedana per poi dirigersi verso la prima prova speciale Stiava, in programma alle ore 8.55. Alle ore 10.03 saranno i chilometri di Loppeglia ad elevarsi protagonisti, seguiti dai passaggi su “Orbicciano”, alle ore 10.31 ed ancora su “Stiava”, alle 11.23. Di grandi contenuti, quindi, la prima fase di gara: quattro passaggi che vedranno delinearsi la classifica provvisoria ed ai quali seguirà un trittico che già si preannuncia decisivo ai fini degli equilibri espressi dalla gara, con “Loppeglia” a riaprire le ostilità alle ore 14.32, “Orbicciano” in programma alle ore 15 e “Stiava” alle 15.52. L’ultima prova speciale prevista renderà protagonisti gli otto chilometri di Orbicciano, alle 17.51, asfalto che vedrà poi i protagonisti avviarsi verso Piazza Provenzali a Massarosa, con l’arrivo della prima vettura previsto alle ore 18.42.
Due, le occasioni che vedranno gli equipaggi esprimere la tattica di gara sotto i paddock del parco assistenza di via del Brentino, a Massarosa: una dopo il primo giro di prove speciali, dalle ore 12.55 e l’altro alla vigilia della partenza dell’ultimo tratto cronometrato, con le vetture che entreranno in “service park” dalle ore 16.34. Operazioni anticipate da due riordinamenti affidati agli ampi spazi messi a disposizione da Conad Massarosa, parte integrante di un appuntamento che vedrà scrupolosamente rispettate le normative vigenti in tema di contrasto alla diffusione del virus Covid-19 e che avrà in Lucca Corse un valido supporto dal punto di vista operativo. Al fine di garantire agli equipaggi interessati un margine temporale più ampio, Aci Sport ha accordato la richiesta di proroga dei termini di iscrizione, fissata a lunedì 7 febbraio.
Informazioni complete e documentazione disponibile all’interno del sito ufficiale della manifestazione, all’indirizzo http://www.rallydelcarnevale.it
Il 38° Rally del Carnevale entra nel vivo: iscrizioni aperte da oggi, mercoledì 12 gennaio
Con l’apertura delle iscrizioni – dalla giornata odierna, mercoledì 12 gennaio – il 38° Rally del Carnevale è entrato nella sua fase più vivace, quella che accompagnerà i protagonisti all’accensione dei motori, sabato 5 febbraio, con la Versilia a salutare l’avvio della stagione rallistica italiana. Grande, il fermento alimentato dall’ufficialità del ritorno del “Carnevale” alla versione notturna: una scelta che ha garantito ad Automobile Club Lucca ampi consensi tra praticanti ed appassionati, regalando nuovamente al confronto il fascino che l’ha contraddistinto negli anni. Un rinnovato impegno, quello dell’istituzione automobilistica, condiviso in co-organizzazione con Laserprom 015 a conferma della bontà di una comunione d’intenti che – dopo anni di assenza – ha restituito la gara al calendario nazionale. Le procedure di iscrizione rimarranno aperte fino all’intera giornata di mercoledì 26 gennaio.
La gara: tre prove speciali, otto passaggi, cinquantasei chilometri di agonismo.
Tre, le prove speciali che – nella notte tra sabato 5 e domenica 6 febbraio – catalizzeranno l’attenzione dei protagonisti, mettendo alla prova le loro energie mentali e fisiche sui chilometri di “Loppeglia”, “Orbicciano” e “Stiava”, da percorrere fino al raggiungimento di cinquantasei chilometri cronometrati. Due “giri di speciali” completi ed una fase finale che punterà i riflettori sulla ripetizione delle sole “Orbicciano” e “Stiava”: questi i contenuti attraverso i quali Automobile Club Lucca garantirà al Rally del Carnevale il ritorno al format che lo ha reso celebre, con la notte assoluta protagonista di un appuntamento che già si preannuncia di alto profilo e che vedrà il supporto operativo di Lucca Corse. Il Rally del Carnevale vedrà rispettate tutte le procedure previste per il contrasto alla diffusione del virus Covid-19, come predisposto dal protocollo nazionale Aci Sport.
Massarosa, Viareggio, Pescaglia e Camaiore al centro del primo appuntamento della stagione italiana.
Sarà Lido di Camaiore ad abbracciare il quartier generale della manifestazione, con gli spazi messi a disposizione dall’hotel Bixio adibiti a direzione gara e sala stampa. Piazza Provenzali, a Massarosa, sarà invece “teatro” della partenza (in programma allo scoccare della mezzanotte di sabato 5 febbraio) e di arrivo, previsto alle ore 9.35 dell’indomani. Lo stesso comune accoglierà tre riordinamenti, tutti affidati agli ampi spazi messi a disposizione dal punto vendita Conad mentre, in via del Brentino, saranno “di scena” le operazioni di parco assistenza, con le vetture che – in due diverse occasioni – vedranno i protagonisti esprimere le tattiche di gara supportati dalla professionalità dei rispettivi team. All’appello – come tradizione vuole – non poteva mancare Viareggio, con Piazza Maria Luisa che vedrà le vetture sfilare in occasione di un “controllo a timbro”, ambientato nello stesso scenario che per molti anni ha contraddistinto la manifestazione. A livello agonistico, il primo approccio del territorio con la gara sarà su una porzione di chilometri della prova speciale Stiava, teatro dello shakedown – il test con vetture da competizione – in programma nel pomeriggio di sabato.
Il programma di gara è disponibile sul sito ufficiale della manifestazione, all’indirizzo www.rallydelcarnevale.it.
Rally del Carnevale da amarcord
Ricalcherà le linee tracciate dai suoi celebri trascorsi, la trentottesima edizione del Rally del Carnevale. La gara, promossa da Automobile Club Lucca in co-organizzazione con Laserprom 015 ed in programma nei giorni 5-6 febbraio, tornerà a disputarsi in notturna regalando al palcoscenico nazionale una proposta di grandi contenuti, la prima della stagione rallistica 2022. Un ritorno al passato, quindi, valorizzando gli elementi che hanno garantito consensi alla precedente edizione, quella che ha visto l’istituzione automobilistica provinciale contribuire in prima persona al ritorno sulla “scena” di uno degli appuntamenti che ha scritto – negli anni – pagine indimenticabili della storia motoristica italiana.
Riflettori accesi da venerdì 4 febbraio, puntati sul parco assistenza ubicato in via del Brentino, a Massarosa, service aperto ai team a partire dalle ore 14,30. Nella stessa serata, sarà consentito lo svolgimento delle ricognizioni autorizzate con vetture di serie e la consegna dei documenti relativi alle verifiche tecniche, che avranno luogo l’indomani – sabato 5 febbraio – giornata che vedrà l’accensione dei motori delle vetture protagoniste, attese sui primi chilometri della prova speciale “Stiava” per lo shakedown, il primo approccio degli equipaggi con l’asfalto della Versilia.
Tre, le prove speciali che verranno percorse nella notte tra sabato 5 e domenica 6 febbraio, “Loppeglia”, “Orbicciano” e “Stiava”, ripetute fino al raggiungimento di cinquantasei chilometri cronometrati. A fare da cornice alla partenza sarà Massarosa dove – in Piazza Provenzali – allo scoccare della mezzanotte la prima vettura calcherà la pedana per poi dirigersi verso la partenza della prima prova speciale Loppeglia, in programma alle ore 1,00. Due “giri di speciali” completi ed una fase finale che punterà i riflettori sulla ripetizione delle sole “Orbicciano” e “Stiava”: questi i contenuti che decideranno la classifica elevando il vincitore alle ore 9,35 di domenica 6 febbraio, premiato sulla pedana d’arrivo di Massarosa, sempre in Piazza Provenzali. Una sinergia, quella tra Automobile Club Lucca e Laserprom 015, supportata dal punto di vista operativo dallo staff di Lucca Corse, a conferma di una comunione d’intenti in grado di garantire alla stagione rallistica italiana un ambizioso biglietto da visita. Previsti tre riordinamenti, tutti affidati agli ampi spazi messi a disposizione da Conad Massarosa, parte integrante di un appuntamento che vedrà scrupolosamente rispettate le normative vigenti in tema di contrasto alla diffusione del virus Covid-19.
Sport e territorio: un legame concretizzato grazie alla fattiva collaborazione instaurata tra Automobile Club Lucca ed i comuni di Massarosa, Pescaglia e Camaiore, a condivisione di un progetto dal format “nazionale” che vedrà l’apertura della fase di iscrizione nei prossimi giorni, non appena la federazione nazionale provvederà alla pubblicazione dei regolamenti di settore e di gara per la stagione sportiva 2022.
Il programma di gara è disponibile sul sito ufficiale della manifestazione, all’indirizzo www.rallydelcarnevale.it.
Iscrizioni Rally del Carnevale
ACI Lucca accende i motori della stagione 2022: 5 e 6 febbraio riflettori puntati sul 38° Rally del Carnevale
Sarà il Rally del Carnevale ad inaugurare la stagione sportiva nazionale 2022. L’appuntamento promosso da Automobile Club Lucca – con conferma del format “Nazionale”, quindi aperto alle vetture di riferimento assoluto, quelle della classe R5 – coinvolgerà le strade della Versilia nei giorni 5 e 6 febbraio. Una collocazione temporale, quella legata alla trentottesima edizione del confronto, che ha garantito all’appuntamento il prestigioso onere di apertura della nuova programmazione rallistica italiana, confermando la tradizione che vuole il “Carnevale” occasione per testare le vetture in vista dell’avvio dei campionati nazionali.
Come nella precedente e fortunata edizione – la prima che ha interessato in prima persona Automobile Club Lucca – verrà riproposta la co-organizzazione con Laserprom015 ed il supporto operativo di Lucca Corse. Una comunione d’intenti che garantirà all’evento la massima sicurezza sia in ambito agonistico che sociale, in quanto verranno adottate tutte le misure di contenimento opportune in contrasto alla diffusione del virus Covid-19.
Viareggio, Massarosa, Pescaglia e Camaiore, questi i comuni che abbracceranno la trentottesima edizione del Rally del Carnevale, parti integranti di un progetto che fa leva sulle particolarità del territorio, elemento cardine di un evento di respiro nazionale.
Ad elevarsi vincitori della precedente edizione furono Luca Panzani ed Alessia Bertagna, su Skoda Fabia R5, protagonisti di un acceso confronto al vertice che li vide contrapposti ad Alessio Profeta (Skoda Fabia R5) e Thomas Paperini, con il pilota pistoiese al primo approccio con la Skoda Fabia R5 in versione evoluta. La “top five” venne completata da Gabriele Ciavarella (quarto su Volkswagen Polo R5) e dal grossetano Leopoldo Maestrini, anch’egli al volante di una Volkswagen Polo R5.
Giovanni Mori si impone nella 4^ Coppa Ville Lucchesi
È ancora la BMW M3 di Giovanni Mori al centro dei brindisi finali della Coppa Ville Lucchesi, confronto organizzato da Automobile Club Lucca e Maremmacorse 2.0 e giunto alla sua quarta edizione. Il driver “di casa”, affiancato nel ruolo di copilota da Michele Frosini, ha conquistato la vittoria assoluta con una prestazione cristallina, confermando lo status di campione in carica. Al volante dell’esemplare di 4° Raggruppamento, Giovanni Mori si è imposto in tutti e sei i passaggi previsti sulle prove speciali “Pizzorne”, “Boveglio” e “Bagni di Lucca”, lasciando agli avversari le restanti posizioni del podio.
Alle spalle dei vincitori, in seconda piazza hanno concluso Mauro Simontacchi e Giampaolo Mantovani, anch’egli su un esemplare di BMW M3, seguita – a chiusura del podio assoluto – dalla Opel Kadett GTE di Luca Andreotti e Massimo Salvucci, primi interpreti del confronto dedicato al 3° Raggruppamento.
Il primo gradino del podio di 2° Raggruppamento è andato a Simone Lenzetti ed Elena Cecconi, su Lancia Fulvia Coupè.
Un distacco marcato, quello imposto da Giovanni Mori agli inseguitori. Una performance valsa al portacolori della scuderia Jolly Racing Team un pronto riscatto dopo il ritiro subito al Rally del Carnevale Storico, confronto affrontato ad inizio stagione.
Classifiche complete su: http://rally.ficr.it
56^ Coppa Città di Lucca: vittoria per Luca Pierotti (Skoda Fabia R5)
Sono Luca Pierotti e Manuela Milli i vincitori della 56^ Coppa Città di Lucca, gara organizzata da Automobile Club Lucca in co-organizzazione con Maremmacorse 2.0 che ha interessato le strade della provincia nelle giornate di venerdì e sabato. L’equipaggio locale – grazie ad una performance concreta sulla Skoda Fabia R5 Evo del team locale MM Motorsport – ha potuto così brindare alla prima vittoria sulle strade di casa, cementando ulteriormente il feeling con l’esemplare dotato di ultima evoluzione tecnica rilasciata dalla casa madre. Una progressione decisa, quella dei portacolori della scuderia Jolly Racing Team, saliti ai vertici della classifica assoluta nella prova inaugurale, la “Pizzorne” ed al centro, nella fase centrale di gara, di una condotta che li ha visti respingere l’attacco finale di Luca Panzani, anch’egli alla guida di una Skoda Fabia R5 Evo e tornato alle competizioni dopo quattro mesi di stop. Una seconda posizione, quella del pilota lucchese, condivisa con Alessia Bertagna e condizionata, sui chilometri di avvio di gara, da un testacoda che ne ha appesantito il riscontro cronometrico. Un vero e proprio derby, quello inscenato dai due esponenti del rallismo lucchese, risolto sui chilometri della “Bagni di Lucca” finale. Chilometri, quelli espressi dalla prova conclusiva, che hanno regalato a Luca Panzani il miglior tempo ma che hanno visto prevalere – per due secondi – Luca Pierotti nella classifica assoluta. Sul terzo gradino del podio è salito Federico Gasperetti. Il pilota della Montagna Pistoiese, affiancato da Federico Ferrari sulla Skoda Fabia R5, è stato rallentato da un’errata scelta di gomme adottata alla partenza della gara, particolare che ne ha condizionato la prestazione per l’intero primo giro di speciali. In quarta piazza hanno concluso Alberto Roveta e Nicolò Gonella, con la loro Skoda Fabia R5 protagonista di un testacoda nella terza prova speciale. Una condotta soddisfacente, quella del pilota monegasco, chiamato al secondo impegno stagionale dopo l’amaro ritiro subito al Rally Internazionale del Taro. A chiudere la “top five” è stato Alberto Heller, pilota cileno protagonista nel WRC 3 – la serie iridata dedicata ai driver privati – ed impegnato a Lucca nel primo approccio verso il fondo catramato, affiancato su Volkswagen Polo R5 da Marc Marti, copilota di fama internazionale con un passato contraddistinto da un ruolo di primo piano nel Campionato del Mondo Rally. Sesta posizione per l’elbano Andrea Volpi, chiamato a confermare le buone sensazioni destate al volante della Skoda Fabia R5 nei precedenti appuntamenti. Un impegno, quello valido per la Coppa Rally di Zona 6, condiviso dall’isolano con il copilota David Castiglioni e caratterizzato da un debito di feeling con la turbocompressa boema nelle fasi iniziali di gara, non essendo entrato “in sintonia” con le caratteristiche del percorso. In settima piazza si è elevato Luciano D’Arcio, tornato sul sedile della Skoda Fabia R5 a due anni dall’ultimo utilizzo ed affiancato da Elena Giovenale. Hanno chiuso nella “top ten”, in ottava posizione, Pierluigi Della Maggiora e Valerio Favali (Skoda Fabia R5), seguiti da Roberto Vescovi e Giancarla Guzzi, con la loro Renault Clio S1600 prima classificata tra le vetture a due ruote motrici. Al decimo posto, la Skoda Fabia R5 di Luca Cecchettini e Paolo Garavaldi, con il pilota lucchese che ha concluso nella classifica assoluta il primo impegno stagionale.
140, gli equipaggi che hanno visto la partenza del confronto moderno, nove le vetture protagoniste del contesto storico, la Coppa Ville Lucchesi: un successo di adesioni che ha assecondato a pieno le aspettative degli organizzatori.
Classifiche complete su: http://rally.ficr.it