Automobile Club Lucca apre le porte alla passione: venerdì 12, in programma un confronto sul motorsport provinciale

Automobile Club Lucca, nell’ottica di coinvolgere tutte le componenti del motorsport locale nella programmazione stagionale delle proprie attività, ha indetto un incontro pubblico per venerdì 12 maggio, alle ore 21. Un’occasione di confronto che – all’interno dei locali della sede dell’istituzione automobilistica provinciale, in Via Catalani – coinvolgerà equipaggi, responsabili dei team ed ufficiali di gara. L’intento, da parte di AC Lucca, è quello di fare fronte comune con la “base” del motorsport raccogliendo e valutando proposte da parte dei suoi interlocutori, da sempre parti integranti dell’espressione rallistica della provincia.  

“Un’opportunità di dialogo tra il nostro ente e chi vive il motorsport in prima persona – il commento di Luca Sangiorgio, direttore di AC Lucca – occasione che ci permetterà di instaurare un rapporto ancora più diretto e costruttivo con praticanti e addetti ai lavori, al fine di valorizzare al meglio gli sforzi profusi nell’organizzazione delle manifestazioni ma anche di altre attività in seno al nostro Automobile Club”.

Edoardo Brambilla

Edoardo Brambilla ha iniziato con il karting a cinque anni e mezzo.

Ha frequentato il primo corso di guida alla pista kart di Ronco Scrivia (AL), poi, con il suo kart, si è messo alla prove sulle piste di Cecina (LI), Siena e Rioveggio (BO).

Nel 2019 ha completato il corso di prima licenza kart presso l’Aci Sport di Lucca, dove torna ogni anno  per rinnovarla. Nel 2020 ha frequentato il Kart Summer Camp sulla pista di Adria (RO) e ha gareggiato per la prima volta.
Nel 2021 ha partecipato a tre gare del campionato Aci Club Toscana – Reggio Emilia, mentre nel 2022 ha corso quattro gare sempre dello stesso campionato, dove ha ottenuto il suo miglior piazzamento salendo sul 3° gradino del podio a Cecina.
Prossimamente il progetto è quello di partecipare alla Coppa Italia di Zona Emilia Romagna – Toscana  – Marche – Umbria.

Annullato il 39° Rally del Carnevale || Il commento del direttore di Aci Lucca, Luca Sangiorgio

L’Automobile Club Lucca annuncia con rammarico l’annullamento del 39° Rally del Carnevale, in programma sabato 18 e domenica 19 febbraio in Versilia. L’Aci Lucca – preso atto di un numero di adesioni insufficiente per il raggiungimento di un’adeguata copertura delle spese di organizzazione – si vede costretto a rinunciare allo svolgimento dell’evento.

Il commento del direttore di Aci Lucca, Luca Sangiorgio: “Con molta amarezza siamo costretti a sventolare bandiera bianca e ad annullare il Rally del Carnevale: purtroppo il numero degli iscritti raggiunti (37) non è sufficiente a garantire quel necessario equilibrio tra costi e ricavi che deve ispirare ogni gestione virtuosa, non solo dei Rally. Saremo impegnati nei prossimi giorni come Automobile Club Lucca ad analizzare le cause di questo epilogo non felice e non ci sottrarremo a fare autocritica: certamente, la difficile congiuntura economica e la criticità a reperire sul mercato i nuovi serbatoi, che rappresentano da gennaio 2023 la dotazione obbligatoria per le vetture da competizione, non bastano a spiegare il flop sportivo che si è verificato. È nostro dovere, come istituzione che ambisce ad essere la casa dello sport motoristico, capire le vere ragioni che non hanno spinto gli appassionati a confrontarsi sulle strade che avevamo pensato per il Rally del Carnevale. Non c’è dubbio che fin dall’inizio il chiacchiericcio malevolo di alcuni fenomeni della tastiera sul regolare svolgimento della gara ci ha danneggiato e a ha contributo a circondare il Rally da un alone di scetticismo; né è bastato l’appello da me fatto qualche giorno fa per evidenziare la volontà dell’ACI Lucca di organizzare il Rally. Purtroppo quell’appello è stato solo parzialmente ascoltato: i nostri clienti, cioè gli sportivi, ci hanno fatto capire che il prodotto così com’è non piace e quindi, per essere credibili e seri, bisogna cambiare e ripartire.
 
Finisce così l’avventura del 39° Rally del Carnevale, ma non la ferrea volontà da parte del sottoscritto e dell’ente per cui mi onoro di lavorare come direttore di dare voce alla passione dei nostri conduttori, attraverso l’organizzazione diretta di manifestazioni sportive motoristiche sul territorio provinciale di competenza, evidentemente secondo modalità diverse che cercheremo e troveremo.

Non ultimo il mio ringraziamento va agli amministratori dei Comuni di Camaiore, Massarosa Pescaglia, Viareggio che hanno creduto nel nostro progetto, mettendo a disposizione le strade di loro competenza per fare da palcoscenico alla gara; ringrazio anche la Fondazione Carnevale per averci concesso l’utilizzo della Cittadella per consentire la partenza della gara in mezzo agli hangar. A loro rivolgo la promessa di individuare insieme nuove iniziative che siano in grado di coniugare la passione dello sport con la valorizzazione del territorio: un obiettivo che da sempre costituisce la direttrice seguita dall’AC Lucca nello svolgimento delle diverse attività istituzionali”.

Ronnie Stefani

Ronnie Stefani, classe 2007, è entrato a far parte della CRG Racing Team nella categoria OK. Si è avvicinato al mondo del motorsport giovanissimo, all’età di 8 anni, nella classe MINI.

In seguito è passato ai trofei single-make nella classe Junior e nel 2022 ha debuttato nella categoria OK partecipando a due gare WSK, al Campionato Italiano e al Campionato Mondiale FIA a Sarno, dove si è distinto per un’eccellente prestazione nelle qualificazioni.

Per il 2023 Ronnie ha deciso di fare il salto verso gli eventi FIA partecipando al Campionato Europeo FIA e al Campionato Mondiale che si terrà in Italia nel mese di ottobre.

Per questo ambizioso programma ha scelto di unirsi al CRG Racing Team, con cui esordirà alla WSK Champions Cup per iniziare la fase di conoscenza dello staff e del materiale tecnico.

Ronnie ha accolto con entusiasmo l’accordo con CRG Racing Team, dichiarando: “Il 2023 sarà la mia prima stagione di corse fuori dai confini italiani e un team così sarà fondamentale per aiutarmi ad acquisire rapidamente esperienza. Già nei primi test ho potuto familiarizzare con il pacchetto telaio-motore con buoni feedback, ma soprattutto sono andato molto d’accordo con lo staff tecnico, che mi sta aiutando ad avere il giusto approccio a questo tipo di corsa di alto livello”.

Sulle prove speciali del Rally del Carnevale: Stiava, Fiano, S.Rocco e Lucese il teatro della sfida

Prosegue a ritmi serrati il percorso di avvicinamento al 39° Rally del Carnevale, appuntamento organizzato da Automobile Club Lucca in sinergia con Jolly Racing Team e con il supporto operativo di New Lucca Corse. La manifestazione, sfida di apertura della stagione rallistica toscana, vedrà i riflettori del motorsport puntati sulle strade della Versilia. Un palcoscenico che – sabato 18 e domenica 19 febbraio – abbraccerà la provincia di Lucca coinvolgendola in un contesto che avrà nella Cittadella del Carnevale – a Viareggio – la sua prima, prestigiosa vetrina.
Quattro prove speciali, quelle messe in programma, raccontate da Massimiliano Bosi, fiduciario provinciale di AC Lucca.

Ps 1 – Stiava

“Prova storica, utilizzata nelle precedenti edizioni da noi organizzate. La versione 2023 sarà in notturna e – di conseguenza – farà riassaporare ad equipaggi ed appassionati il sapore del rally di un tempo.
5,2 km di strada insidiosa, scivolosa, dei quali i primi due circa saranno teatro dello shakedown, il test con vetture da gara, corrispondente al tratto in salita; prova breve ma difficile, con alcuni tornanti spettacolari per il pubblico dove gli equipaggi dovranno saper esprimere al meglio traiettorie e precisione di guida, facendo attenzione ai continui cambi di asfalto”.

Ps 2/5 – Fiano

“Si percorre in senso opposto rispetto allo scorso anno. Poco più di 7 km di prova: i primi cinque si sviluppano in una salita complessa attraverso gli abitati di Fiano e Loppeglia, dove il ritmo di guida, più che la velocità, potrà fare la differenza; serviranno note precise per evitare le insidie dovute a spigoli ed interni curva. Gli ultimi due chilometri sono, invece, da piloti coraggiosi. Lì l’asfalto risulta più scivoloso ma, soprattutto, le zone d’ombra potranno creare vari cambi di aderenza”.

Ps 3/6 – S. Rocco

“La prova più lunga del rally, con i suoi 9,5 km e, a mio giudizio, la più difficile. La sede stradale è stretta ma il ritmo è alto. L’inizio prova precede di pochissimo il paese di Pascoso e, dopo una breve salita, si sviluppa in una discesa stretta e molto ritmata, con molti spigoli vivi e solo una traiettoria consentita; serve controllo della macchina e conoscenza di gomme e freni. Raggiunto il paese di Gragliana, a circa sette chilometri dallo start, la prova ricomincia a salire per tornare in direzione di S. Rocco, dove si conclude poco dopo il famoso guado. Questo tratto sarà molto soggetto a sporcarsi e la precisione di guida sarà ancora più premiante”.

Ps 4/7 – Lucese

“L’inizio è molto lento e stretto, in salita; dal secondo chilometro, superato il passo, il ritmo cambia mantenendo comunque una carreggiata medio-stretta. Al bivio di Gombitelli (km 4,5) gli equipaggi affronteranno una discesa impegnativa fino al paese di Fibbiano, dove l’asfalto offre maggior aderenza. Dal bivio di Orbicciano fino al termine dei nove chilometri previsti si torna a ritmi medio-bassi”.

Ad anticipare il 39° Rally del Carnevale sarà una sessione di test collettivi, organizzati da AC Lucca in collaborazione con New Lucca Corse nella giornata di domenica 5 febbraio, a Coreglia Antelminelli. Due le finestre temporali a disposizione degli equipaggi: dalle ore 9 alle ore 12.30 e dalle 14 alle 17.30, senza alcun limite di passaggi consentiti.
Un incentivo, quello dell’istituzione automobilistica lucchese, proposto al panorama motosportivo allo scopo di mettere a disposizione dei praticanti una nuova opportunità per prepararsi alla nuova stagione in sicurezza ed a costi contenuti.

Le iscrizioni al 39° Rally del Carnevale saranno accolte fino al termine ultimo fissato alla mezzanotte di mercoledì 8 febbraio.
Tutte le informazioni sono disponibili all’indirizzo internet http://www.rallydelcarnevale.it


Il Premio Rally Automobile Club Lucca premia i campioni 2022 e svela le linee della sua diciottesima edizione

Il Premio Rally Automobile Club Lucca ha calato il sipario sulla stagione sportiva 2022, con la consegna dei riconoscimenti avvenuta sabato scorso nei locali messi a disposizione dalla Fattoria Il Poggio, a Montecarlo.

A ricevere i trofei più ambiti, quelli relativi alle classifiche assolute, sono stati Claudio Fanucchi – vincitore tra i piloti – e Silvia Barsotti, premiata nel confronto dedicato ai copiloti sia in termini generali che di categoria femminile. A Tania Bernardi è andato il trofeo Under 25 mentre, grazie al primato nella classifica piloti femminile, a ricevere il riconoscimento “rosa” è stata Luciana Bandini, tra i conduttori premiati dal direttore di AC Lucca, Luca Sangiorgio, il vice presidente Mauro Lenci ed il fiduciario provinciale AC Lucca, Massimiliano Bosi.

Una serata che ha visto ben puntati i riflettori sul motorsport lucchese e sui suoi protagonisti, impreziosita dagli interventi dei piloti Riccardo Pera e Mattia Vita – entrambi protagonisti in ambito internazionale – e dalle figure di riferimento di R-Team, struttura rappresentata da Renato e Cesare Rickler, reduci dalla partecipazione alla Dakar. A ricevere il riconoscimento legato ai risultati conquistati da MM Motorsport, è stato Cristiano Bianucci, responsabile tecnico della squadra porcarese, al centro di una programmazione di ampio respiro che ha trovato consensi anche al di fuori dei confini nazionali. Consegnati anche i trofei intitolati a Paolo Paoli e Marco Leonardi, memorial che l’istituzione automobilistica provinciale ha rispettivamente assegnato ad Alessio Fenzi – neo licenziato Aci Sport con la miglior posizione in classifica – e Augusto Favero, quarto nella classifica generale.

Una cornice che ha definitivamente mandato in archivio l’edizione 2022 ufficializzando i contenuti della nuova programmazione, la diciottesima edizione del Premio Rally Automobile Club Lucca. A fare da palcoscenico saranno gli stessi appuntamenti proposti dal precedente format, con l’apertura affidata al Rally del Carnevale per poi proseguire con il Rally Il Ciocco – nelle sue due versioni valide per il Campionato Italiano Assoluto Rally e la Coppa Rally di Zona – il Trofeo Maremma, il Rally della Valdinievole e Montalbano, il Rally di Reggello, il Rally Internazionale Casentino, la Coppa Città di Lucca, il Rally di Casciana Terme, il Rally delle Colline Metallifere, il Rally di Chiusdino ed il Ciocchetto Event di fine dicembre. Linee e contenuti ufficializzati dal direttore di AC Lucca, Luca Sangiorgio, alla presenza dell’assessore allo sport del Comune di Lucca, Fabio Barsanti e degli organizzatori delle gare inserite nella kermesse, presenti alla cerimonia di premiazione.

“È stata una bellissima serata: con piacere la famiglia di ACI Lucca si è nuovamente riunita “in presenza”, dopo le restrizioni causate dalla pandemia, per festeggiare i campioni della stagione sportiva appena trascorsa, con tante conferme e anche giovani promesse emergenti – il commento di Luca Sangiorgio, direttore di ACI Lucca –  con il 2023 il Premio Rally ACI Lucca arriva alla sua 18° edizione: siamo diventati “maggiorenni” e il format del Premio mantiene attualità per valorizzare i campioni del motorsport lucchese; così ACI Lucca realizza concretamente la propria finalità istituzionale di supporto allo sport automobilistico, quale rappresentante sul territorio provinciale della Federazione ACI Sport”.

39° Rally del Carnevale: precisazioni da parte di Automobile Club Lucca


Smentite in via ufficiale le notizie relative all’annullamento della gara, fatte circolare negli ultimi giorni tra i praticanti della specialità. Il direttore di AC Lucca Luca Sangiorgio: “Ci aspettiamo una reazione da parte degli equipaggi, che agiscano evitando di rincorrere voci infondate, iscrivendosi numerosi al nostro rally”

 
Automobile Club Lucca smentisce in modo categorico le voci relative all’annullamento del 39° Rally del Carnevale – appuntamento in programma sabato 18 e domenica 19 febbraio – puntualizzando che si tratta di notizie destabilizzanti e prive di fondamento, fatte circolare negli ultimi giorni tra i praticanti della specialità.
Una situazione, quella che si sta verificando all’interno dell’ambiente rallistico toscano, che sta influendo negativamente sull’andamento delle iscrizioni alla gara, aperte fino a mercoledì 8 febbraio.

A intervenire è il direttore dell’Automobile Club di Lucca, Luca Sangiorgio.


“Desidero fare chiarezza in merito alle voci che si rincorrono in questi giorni e che riguardano lo svolgimento del prossimo 39° Rally del Carnevale in programma il 18 e il 19 febbraio 2023  – spiega il direttore Sangiorgio -: la gara, organizzata da Automobile Club Lucca in collaborazione con Jolly Racing Team, è regolarmente a calendario e le iscrizioni sono aperte fino all’8 febbraio. AC Lucca ha lavorato duramente per predisporre un rally avvincente, spettacolare e in sicurezza, in piena sintonia con le amministrazioni locali coinvolte che ci hanno accolto, consentendoci di utilizzare il loro territorio per lo svolgimento della gara, delle prove speciali e dei diversi riordini, evidentemente riconoscendoci la necessaria credibilità e competenza”. “Sappiamo di avere un problema oggettivo: la recente regola della Federazione riguardante i nuovi serbatoi come dotazione obbligatoria di sicurezza per le vetture partecipanti ai rally, a partire da questa stagione sportiva – continua Sangiorgio -. Anche sotto questo aspetto è necessaria un’operazione verità: non tocca a noi discutere nel merito della nuova normativa (anche se essa per AC Lucca scaturisce da oggettive e condivisibili motivazioni); tuttavia la difficoltà a reperire sul mercato il nuovo serbatoio ci sta penalizzando in termini di possibili iscrizioni al Rally del Carnevale di quest’anno, sia per la tipologia di vetture che storicamente hanno partecipato alla nostra gara, sia perché siamo uno dei primi rally del calendario sportivo 2023 e quindi l’impatto con la novità regolamentare è inevitabilmente più difficile. Come Aci nei mesi scorsi abbiamo cercato di verificare la possibilità di una proroga, ma senza successo; per di più abbiamo contattato le maggiori aziende operanti nel settore per capire quanto fosse difficile reperire le nuove tipologie di serbatoio e abbiamo cercato di individuare possibili soluzioni. Per amore di verità, ancora una volta, c’è da segnalare che le aziende interpellate, pur evidenziando i tempi lunghi, ci hanno confermato la loro disponibilità a fornire queste nuove dotazioni, ma allo stesso tempo comunicandoci di aver ricevuto uno scarso numero di ordini di acquisto, evidentemente dovuto alla “speranza”, nutrita dagli addetti ai lavori, di una proroga dell’ultima ora da parte della Federazione”. “La conclusione di tutto questo discorso – conclude il direttore di Automobile Club Lucca –  è una sola e si sintetizza in un proverbio noto a tutti: il cliente ha sempre ragione e i nostri clienti sono i piloti e i navigatori che, se ritengono, hanno a disposizione un “prodotto” come il Rally del Carnevale 2023 che noi giudichiamo degno e interessante. Per ogni iniziativa c’è da tener conto dell’equilibrio economico: le spese sostenute da AC Lucca e da Jolly Racing Team per la migliore organizzazione possibile del rally devono essere controbilanciate da un adeguato numero di iscrizioni, quale fonte di entrata;  se il numero delle vetture partecipanti non sarà congruo, con molto amarezza, saremo costretti a rinviare il rally o addirittura ad annullarlo, qualora non si potesse individuare una nuova data in un calendario rallistico come quello toscano fitto di appuntamenti in ogni settimana. Ma non è questo il nostro intendimento: noi vogliamo svolgere il Rally del Carnevale 2023! Quindi l’invito è di iscriversi numerosi e vivere insieme la passione sportiva.
Crediamo come organizzatori di aver fatto la nostra parte, anche se non siamo perfetti e lo sappiamo: ora ci auguriamo che i nostri clienti, cioè gli sportivi, agiscano, senza rincorrere voci non vere, ma al contrario apprezzando il frutto del nostro lavoro. Sarebbe per noi molto importante trovarli tutti pronti al nastro di partenza del rally”.

Informazioni su evento e iscrizioni sono disponibili su: www.rallydelcarnevale.it.

Il Rally del Carnevale entra nel vivo: aperte le iscrizioni alla 39^ edizione della gara

Sono aperte le iscrizioni per il 39° Rally del Carnevale, appuntamento che sabato 18 e domenica 19 febbraio farà da apertura alla stagione rallistica toscana. L’evento, promosso da Automobile Club Lucca in co-organizzazione con Jolly Racing Team e con il supporto operativo di Nuova Lucca Corse, si prepara ad abbracciare passione ed ambizioni del panorama motosportivo italiano, coinvolgendo la Versilia nel suo format di rally nazionale.

Il termine ultimo per poter aderire al confronto – aperto anche alle vetture di riferimento, gli esemplari di classe Rally2 – è fissato allo scadere della mezzanotte di mercoledì 8 febbraio.

IL PROGRAMMA DI GARA. A inaugurare l’evento saranno le operazioni di verifica sportiva e quelle di verifica tecnica sulle vetture partecipanti, queste ultime programmate per sabato 18 febbraio negli spazi adiacenti lo stabilimento di Fonte Ilaria, nel comune di Pescaglia: sempre qui sarà allestito anche il parco assistenza. Alle 18.01 saranno poi i colori della Cittadella del Carnevale, a Viareggio, a omaggiare la cerimonia di partenza delle vetture, che non poteva che tenersi nella casa per eccellenza dei maestri della cartapesta.

Il rombo dei motori è il protagonista della giornata fin dal tarda mattinata, con le sessioni di shakedown – il test con vetture da gara – proposto sui chilometri di Stiava a partire dalle 12.15 del giorno stesso. Un tratto che, nella sua completa espressione di 5,20 km, ambienterà la prima prova speciale, in programma alle 18.20: un particolare, quest’ultimo, che farà rivivere un “assaggio” di quella che era la caratteristica distintiva del Rally del Carnevale negli anni che l’hanno resa celebre in ambito nazionale, con la totalità delle prove speciali disputate in notturna.

Dopo la partenza le vetture si dirigeranno verso Massarosa dove – in piazza Provenzali – sosteranno per il riordino notturno, con l’uscita della prima vettura prevista alle 8.31 di domenica 19. Da Massarosa i riflettori si sposteranno sulle operazioni di parco assistenza a Monsagrati: qui team ed equipaggi saranno chiamati ad esprimere le loro tattiche di gara in quarantacinque minuti.

Successivamente sarà di nuovo la volta del cronometro con la disputa delle prove speciali “Fiano”, con i suoi 7,37 km in programma dalle 9.50, “San Rocco” di 9,53 km alle 10.22 e “Lucese” che, con i suoi 8,90 km, chiuderà, alle 11.02, la prima tranche domenicale.

La fase centrale della giornata vedrà le macchine sostare, per quarantacinque minuti, all’interno del riordino di Camaiore, previsto dalle ore 11.38 in piazza XXIX Maggio. Il secondo parco assistenza in programma, con l’entrata della prima vettura tra i paddock alle ore 12.45, proietterà gli equipaggi verso l’ultima ripetizione di speciali con “Fiano” a riaccendere l’agonismo alle 13.44, “San Rocco” alle 14.16 e “Lucese” alle 14.56. La rinnovata piazza Provenzali di Massarosa, infine, accoglierà l’arrivo, in programma dalle 15.30, a cui seguirà la cerimonia di premiazione.

Un legame importante, quello tra il Rally del Carnevale e il Carnevale di Viareggio, confermato dalla volontà da parte dell’istituzione automobilistica provinciale di sventolare la bandiera tricolore della partenza all’ombra degli hangar che custodiscono i celebri carri e le bellissime mascherate.
Oltre a Viareggio il 39° Rally del Carnevale coinvolgerà anche i comuni di Massarosa, Camaiore, Pescaglia, Fabbriche di Vergemoli e Stazzema, parti integranti di un format in grado di confermare l’appeal riscontato nelle sue due precedenti edizioni, a conferma di quanto per Aci Lucca l’aspetto sportivo debba sempre essere coniugato con la valorizzazione delle comunità locali e del territorio di riferimento.

Informazioni su evento ed iscrizioni sono disponibili all’indirizzo internet http://www.rallydelcarnevale.it

Premio Rally Automobile Club Lucca: sabato 28 gennaio i riconoscimenti ai protagonisti del 2022

Saranno gli ampi spazi messi a disposizione dalla Fattoria il Poggio, a Montecarlo, ad ambientare – sabato 28 gennaio – la consegna dei riconoscimenti ai protagonisti del Premio Rally Automobile Club Lucca, serie promossa dall’istituzione automobilistica provinciale che – sulle strade del recente Ciocchetto Event – ha mandato in archivio la sua diciassettesima edizione. Nel corso della serata, oltre ai conduttori premiati, interverranno personaggi di spicco del motorsport lucchese e gli organizzatori delle undici gare inserite a calendario.

A primeggiare nella classifica piloti è stato Claudio Fanucchi, già matematicamente campione con una gara di anticipo, seguito sul secondo gradino del podio da Riccardo Meconi e da Matteo Lencioni, terzo.

Tra i copiloti, il Ciocchetto Event – manche conclusiva della serie – ha elevato campionessa Silvia Barsotti, vincitrice anche del titolo femminile navigatori. Seconda posizione assoluta e prima tra i navigatori Under 25 si è classificata Tania Bernardi, con la terza posizione andata a Simone Marchi. Nel corso della serata, oltre ai primi classificati della classifica assoluta, Under 25 e femminile, verranno premiati anche i piloti e navigatori che hanno concluso nelle tre posizioni del podio dei confronti di Gruppo e di Classe.

Al conduttore più giovane ad aver conseguito la licenza nella stagione sportiva 2022 e ad essersi assicurato il miglior punteggio, senza distinzione di categoria, verrà assegnato il Memorial Paolo Paoli, riconoscimento intitolato al commissario sportivo regionale, tra i promotori della prima edizione della kermesse.

Le classifiche ufficiali complete sono disponibili su: www.aciluccasport.it all’interno della sezione Premio Rally Automobile Club Lucca.

Il Rally del Carnevale svela le sue prove speciali e accende la stagione rallistica toscana

Cresce il fermento intorno al Rally del Carnevale. La manifestazione, promossa da Automobile Club Lucca in co-organizzazione con Jolly Racing Team e con il supporto operativo di New Lucca Corse, farà da apripista alla stagione rallistica toscana coinvolgendo praticanti ed appassionati con il suo format nazionale, espresso tra la serata di sabato 18 ed il primo pomeriggio di domenica 19 febbraio. Un appuntamento, quello proposto dall’istituzione automobilistica, che garantirà alla Versilia il primo “abbraccio” della programmazione sportiva regionale.

A godere della prima accensione dei motori saranno i chilometri dello shakedown – il test con vetture da gara in programma nella mattina di sabato 18 febbraio – fase che coinvolgerà i protagonisti prima di prendere parte alla cerimonia di partenza, prevista negli ampi spazi della Cittadella del Carnevale: un’esclusiva ambientazione che – nella stessa serata – vedrà sventolare la bandiera tricolore decretando il “via” al confronto cronometrico. Linee marcate, quelle della trentanovesima edizione della gara, caratterizzate da una sfida che, poco dopo la partenza, chiamerà gli equipaggi alla disputa della prima prova speciale, espressa sui chilometri di “Stiava”. Una prima giornata di gara di grandi contenuti, quella che coinvolgerà la Versilia, mandata in archivio dal riordino notturno di Massarosa, previsto in Piazza Provenzali.

Ad articolare la fase decisiva del Rally del Carnevale – quella di domenica 19 febbraio – saranno le operazioni di parco assistenza, fasi messe in atto all’interno dell’area messa a disposizione da Fonte Ilaria, nel comune di Pescaglia. Evoluzioni che punteranno i riflettori sulle scelte messe in atto da equipaggi e team prima della disputa del primo giro di prove speciali, articolato sui chilometri di Fiano, San Rocco e Lucese, tratti al centro di un secondo ed ultimo passaggio preceduto da un riordino – con le vetture attese nella rinnovata Piazza XXIX maggio di Camaiore – e da una seconda sessione di assistenza tecnica. Massarosa sarà testimone della cerimonia di premiazione, con gli interpreti del confronto a sfilare sulla prima pedana d’arrivo del 2023 rallistico toscano, in Piazza Provenzali.

Le iscrizioni al 39° Rally del Canevale saranno aperte da mercoledì 18 gennaio.
Informazioni su evento ed iscrizioni sono disponibili all’indirizzo internet http://www.rallydelcarnevale.it