La Fiat di Fontana è pronta per la Lima – Capo Horn

La Fiat 2003s Coupé, classe 1966, è partita per alla volta di Lima: il pilota, Pier Luigi Fontana, l’ha vista per l’ultima volta in occasione della tradizionale benedizione, in attesa di rincontrarla in Perù il prossimo 18 ottobre, pronta a scattare sulle strade della Lima – Capo Horn per il rally che solca il Sud America.

L’attesa per la traversata fissata per il prossimo 22 ottobre, quindi, sta crescendo giorno dopo giorno. Pier Luigi Fontana, accompagnato dal navigatore Michele Lumbroso, grande conoscitore delle auto storiche, consigliere e commissario tecnico del Club Balestrero, sarà impegnato per 30 giorni nella gara che toccherà Perù, Bolivia, Cile, Argentina fino alla fine del mondo, la Terra del fuoco. In Argentina, l’equipaggio avrà la possibilità di correre ogni giorno in un autodromo diverso con vere e proprie gare di velocità.

L’auto e l’equipaggio hanno ricevuto la tradizionale benedizione che spetta a ogni mezzo e a ogni avventuriero prima di un’impresa epica. Palcoscenico d’eccezione per la cerimonia è stata l’Officina di auto da corsa Prampolini di Carrara: un tempio laico delle auto d’epoca e degli sport motoristici, gestito e curato da Mauro Prampolini, storico tecnico Ferrari e poi Bizzarrini.

Saranno dunque oltre 11mila i chilometri da percorrere in 30 giorni, uno per ogni tappa. Un vero e proprio rally con tempi e percorrenze. A sostenere l’impresa, l’Automobile Club di Lucca con il presidente Luca Gelli, il direttore, Luca Sangiorgio e il delegato di Aci Arancio, Luca Ciucci.

La 57^ Coppa Città di Lucca è di Rudy Michelini: en-plein ed undicesima vittoria sulle strade “di casa”

È la Volkswagen Polo Rally2 di Rudy Michelini, la vettura “regina” della 57^ Coppa Città di Lucca. Il pilota lucchese si è aggiudicato tutte le prove speciali dell’appuntamento valido per la Coppa Rally di Zona 6, organizzato da Automobile Club Lucca in co-organizzazione con Maremmacorse 2.0 e New Lucca Corse. Una vittoria, quella di Rudy Michelini, valsa l’undicesimo “alloro” sulle strade di casa, condivise con il copilota Luca Spinetti e con il team HK Racing, struttura che lo sta affiancando nella programmazione stagionale, articolata sulla partecipazione al Campionato Italiano Assoluto Rally.
 
A condizionare ed elevare il tasso tecnico della gara è stata l’incertezza meteo, particolare che ha contraddistinto l’intero svolgimento della competizione e che ha reso decisive le scelte degli pneumatici messe in atto al parco assistenza. Un avvio aggressivo, quello del driver locale, garante di un distacco già marcato – dopo la prova di apertura – nei confronti del primo inseguitore, Luca Panzani, al centro di una performance costante valsa la seconda posizione assoluta, conquistata a distanza di cinque mesi dall’ultimo utilizzo della Skoda Fabia Rally 2, vettura che lo ha visto affiancato da Francesco Pinelli. La lotta per la terza posizione del podio aveva chiamato in causa, nel corso delle prime battute di gara, Gianluca Tosi ed il parmense Roberto Vescovi, entrambi sui sedili di Skoda Fabia Rally2. Ad avere la meglio, all’arrivo ambientato davanti all’Antico Caffè delle Mura, è stato Roberto Vescovi, “terza forza” insieme alla copilota Giancarla Guzzi. Cinque, i secondi che hanno visto l’emiliano regolare la Skoda Fabia Rally2 di Luca Pierotti e Manuela Milli, con il pilota locale attardato da un errore in partenza della prima prova speciale, costato dieci secondi. Con una performance crescente, reagendo ad un problema legato ad un debito di potenza della sua Citroën C3 Rally2, ha conquistato la “top five” il pistoiese Fabio Pinelli. Il pilota, all’esordio sulla vettura ed affiancato da Francesco Magrini, è riuscito a prevalere nei confronti di Federico Rossi e Giuseppe Bernardi, con il pilota in gara su una Citroën C3 Rally2 che – come quella di Pinelli – era equipaggiata con pneumatici MRF. È tornato tra i primi dieci piloti assoluti, nella stagione sportiva che lo ha visto tornare alle competizioni dopo ventidue anni di inattività, Frido Pieretti. Il pilota, insieme alla copilota Sara Baldacci, ha concluso in settima piazza. Esordio sulla Skoda Fabia Rally2 soddisfacente per Alessio D’Alessandro e Nicola Biagi, protagonisti di una condotta valsa il raggiungimento dell’ottava posizione assoluta, risultato che ha visto l’equipaggio precedere la Skoda Fabia Rally2 di Mario Lazzareschi e Keti Quiriconi, tornati sui sedili della turbocompressa boema dopo nove mesi e rallentati da una errata scelta di gomme messa in atto nella fase centrale di gara. A chiudere la classifica dedicata alle prime dieci posizioni assolute la Skoda Fabia Rally2 di Vittorio Ceccato e Rudy Tessaro, attardati da una foratura accusata sulla prima prova speciale. Stessa problematica che ha coinvolto un altro atteso protagonista della gara, l’emiliano Gianluca Tosi, con la sua Skoda Fabia Rally2 al centro della sostituzione dello pneumatico anteriore sinistro sui chilometri della seconda prova speciale. Una procedura che ha attardato di cinque minuti il suo riscontro cronometrico, privando il pilota della possibilità di lottare per la terza posizione del podio. Tra le vetture a due ruote motrici, a prevalere è stata la Renault Clio S1600 di Pierangelo Villa e Michael Adam Berni, peraltro undicesimi assoluti.
 
Grande, la risposta del pubblico relativa al ritorno della competizione sulle Mura urbane, cornice che è tornata ad ambientare l’arrivo della gara dopo alcuni anni di lontananza legata all’emergenza epidemiologica. Consensi riscontrati anche lungo le prove speciali “Pizzorne”, “Boveglio” e “Bagni di Lucca”, con gli appassionati che hanno accompagnato le performance dei centotredici equipaggi partenti lungo il percorso. La partenza degli equipaggi aveva invece coinvolto la sede di Automobile Club Lucca, con Via Catalani al centro della cerimonia di apertura dell’appuntamento valido come quinta prova della Coppa Rally di Zona 6.
 
 

Coppa Città di Lucca: si accendono i motori

Tutto pronto per la 57esima edizione della Coppa Città di Lucca, organizzata da Aci Lucca in collaborazione con la scuderia Maremma Corse 2.0 e con il supporto tecnico della New Lucca Corse. Un evento imperdibile nel calendario motoristico non solo lucchese, ma di tutta Italia, che andrà in scena venerdì 29 e sabato 30 luglio. Con l’inedita partenza da via Catalani, di fronte alla sede di Aci Lucca, la gara si concluderà con il rientro in grande stile delle auto al Caffè delle Mura.

Sui 65 chilometri di asfalto delle prove speciali si daranno battaglia gli oltre 100 equipaggi iscritti: un dato che conferma, anche quest’anno, il valore di una gara diventata ormai un caposaldo dello sport motoristico a livello nazionale. Teatro delle prove saranno le strade delle Pizzorne, di Boveglio e di Bagni di Lucca: circuiti storici che esalteranno al massimo le capacità dei piloti e delle vetture e che promettono grande spettacolo e tante emozioni per tutti gli appassionati.

“La Coppa Città di Lucca – commentano il presidente e il direttore di Aci Lucca, Luca Gelli e Luca Sangiorgio – è un appuntamento che da sempre contraddistingue l’estate lucchese. Un evento di grandissimo richiamo, con prove spettacolari diventate ormai storiche. La Coppa Città di Lucca è anche la testimonianza di come sia possibile lavorare bene, in team: grazie alla collaborazione con la scuderia Maremma Corse 2.0 e al supporto tecnico della New Lucca Corse, riusciamo ogni anno a imbastire un appuntamento indimenticabile. Cogliamo quindi l’occasione per ringraziare i nostri partner, Aci Sport, gli enti che ci supportano, ovvero la Provincia di Lucca e i Comuni di Lucca, Capannori, Villa Basilica e Bagni di Lucca. In particolare, quest’anno abbiamo dalla nostra anche un nuovo partner tecnico: Lelanet sarà infatti il fornitore ufficiale della copertura di rete WiFi, che sarà utilizzata dalla sala stampa e da tutti gli addetti ai lavori presenti nell’area della partenza. Una sinergia fondamentale, quella con Lelanet, che garantirà l’efficienza di tutte le operazioni di gara e gli aggiornamenti dalla corsa in tempo reale”.

“Quello che vogliamo dimostrare anche con l’organizzazione di questa manifestazione – concludono – è il nostro radicamento nel territorio, tra i cittadini, con iniziative che riescano a valorizzare le bellezze che abbiamo a portata di mano con la promozione dello sport motoristico, anima storica della tradizione lucchese”.
Tutte le informazioni e il programma di gara completo al sito www.coppacittadilucca.it.


Una “Coppa Città di Lucca” a tre cifre: 115 gli iscritti alla 57^ edizione

Saranno centoquindici, a sfidarsi sulle prove speciali “disegnate” da Automobile Club Lucca, Maremmacorse 2.0 e New Lucca Corse. La cinquantasettesima edizione della Coppa Città di Lucca – in programma nelle giornate di venerdì e sabato – ha confermato il fermento espresso dal plateau rallistico regionale nei mesi ante gara, elevando la manifestazione “in testa” al gradimento dei partecipanti alla Coppa Rally di Zona 6. Dodici, le vetture di classe Rally2 – la categoria di riferimento – che si contenderanno il miglior riscontro cronometrico sulle prove speciali “Boveglio”, “Pizzorne” e “Bagni di Lucca”; tre, i marchi rappresentati nel confronto al vertice ovvero Skoda, Volkswagen e Citroën: elementi che garantiranno all’appassionato pubblico contenuti di grande spessore.

Ha confermato la propria adesione alla quinta manche del “CRZ 6” il vincitore dello scorso anno, Luca Pierotti, atteso sulle strade della provincia al volante della Skoda Fabia Rally2 Evo che condividerà con la copilota Manuela Milli. Il pilota “di casa”, con l’occasione, chiuderà la parentesi legata ad un anno di inattività, con l’ultimo impegno affrontato proprio sulle strade proposte dalla precedente edizione della gara, archiviata con la conquista del primo gradino del podio assoluto. Una sfida, quella espressa nel weekend, che chiamerà in causa altri grandi esponenti del rallismo nazionale: su tutti il lucchese Rudy Michelini, tra i protagonisti del Campionato Italiano Assoluto Rally ed al “via” su Volkswagen Polo Rally 2, vettura che sta caratterizzando le sue ultime stagioni sportive. Al fianco del driver – dieci volte vincitore del confronto – siederà Luca Spinetti. Confermata anche la presenza di Luca Panzani, secondo assoluto nella passata edizione della gara, atteso al volante della Skoda Fabia Rally2. Per il pilota lucchese, vincitore del Rally del Carnevale di inizio stagione, l’occasione di poter regalare alla propria programmazione un altro “acuto”, da condividere con il copilota Francesco Pinelli. Cercherà conferme, in ottica Finale Nazionale Coppa Italia, il parmense Roberto Vescovi. Il leader nella classifica regionale, fresco vincitore al Rally di Reggello, sarà chiamato ad una condotta rivolta alle alte sfere del confronto assoluto, facendo leva sulle buone sensazioni destate al volante della Skoda Fabia Rally2, insieme alla codriver Giancarla Guzzi. Esordio al volante della Citroën C3 Rally2 per Fabio Pinelli, attualmente secondo nelle gerarchie della Coppa Rally di Zona 6. Il pilota pistoiese avrà al suo fianco Francesco Magrini, confermato nel ruolo di copilota. Presenza di spessore anche quella di uno dei protagonisti di International Rally Cup, Gianluca Tosi, atteso sulla pedana di partenza su Skoda Fabia Rally2 Evo, insieme al codriver lucchese Nicola Angilletta. Occhi puntati anche su Lazzareschi-Quiriconi (Skoda Fabia Rally2), Ceccato-Tessaro (Skoda Fabia Rally2), Rossi-Bernardi, con il pilota garfagnino chiamato a confermare il buon feeling con la Citroën C3 Rally2, Sgadò-Panzani (Skoda Fabia Rally2), D’Alessandro-Biagi e Pieretti-Baldacci, equipaggi anch’egli presenti su Skoda Fabia Rally2.

Nel panorama dedicato alle vetture a due ruote motrici, i riflettori saranno puntati sulle Renault Clio S1600 di Stefano Gaddini e Iacopo Innocenti, con il driver tornato al volante della vettura francese a distanza di tre anni e quella portata in gara da Lorenzo Nesti e Federico Grilli, protagonisti sul podio del Rally Valdinievole di maggio. Tra le vetture di classe R3, rinnovata la sfida tra le Renault Clio di Fanucchi-Bernardi e Simonetti-Demari. Interessate al vertice del confronto a trazione anteriore saranno gli esemplari di classe Rally 4: la Peugeot 208 di Betti-Moriconi (leader nella classifica di classe della Coppa Rally di Zona 6) e quelle di Mori-Dinelli, Sardelli-Giovacchini ed Ancillotti-Sanesi. Saranno “della partita” anche Paolo Moricci e Paolo Garavandi, equipaggio che avrà a disposizione la Renault Clio RS Line Rally4. Grande curiosità legata alla presenza di un esemplare di Toyota GR Yaris Evo 22, quella su cui faranno leva Alessandro Ciardi e Alessandro Tondini, con il pilota pistoiese reduce dalla terza posizione nella GR Yaris Rally Cup sulle strade del Rally di Roma Capitale. Non staranno certo a guardare Mauro Lenci e Giuseppe Tricoli, attesi sui sedili della Peugeot 306 che – per molte stagioni – ha monopolizzato i vertici della classifica regionale.

LE VALIDITÀ: SFIDE NELLA SFIDA

La 57^ Coppa Città di Lucca sarà valida come quinto appuntamento della Coppa Rally di Zona 6 ed appuntamento fondamentale negli equilibri del Premio Rally Automobile Club Lucca, serie alla sua diciassettesima edizione. I chilometri di gara saranno palcoscenico anche dei confronti relativi a R Italian Trophy, Michelin Zone Rally Cup e Trofeo Rally Toscano. Molti, i riconoscimenti intitolati alla memoria di personaggi che hanno legato la propria esistenza al motorsport lucchese: al vincitore della classe Rally2 sarà consegnato il 3° Memorial Renato Fruzzetti, al vincitore della classe Rally4 il 2° Memorial Moreno Galliani mentre, al primo classificato della classe A7, il 2° Memorial Remo Puccetti. Al primo equipaggio femminile all’arrivo sarà riservato il 4° Memorial Catelani-Gazzè mentre, al primo licenziato AC Lucca classificato, sarà consegnato il 2° Memorial Calogero La Porta, indimenticato vice presidente dell’istituzione automobilistica provinciale. Sulla pedana d’arrivo, davanti al Caffè delle Mura, saranno consegnati anche il 19° Trofeo Filippo Garzelli, riservato al primo Under 25 e la 3° Targa Claudio Ricciardi, dedicata al confronto Over 55. Al centro del premio messo in palio dal comune di Bagni di Lucca, il miglior tempo espresso dagli esemplari “R2B” sulla prova speciale ospitata. La 57^ Coppa Città di Lucca sarà anche occasione per ricordare Stefano Salotti, recentemente scomparso ed al quale sarà dedicato un memorial riservato al primo classificato della classe S1600. La spettacolarità sarà elemento decisivo per la conquista del 6° Memorial Mario Montagni, consegnato al pilota che sarà giudicato come il più spettacolare in gara.


COLORIAMO LA COPPA CITTÀ DI LUCCA:
INIZIATIVA DI SOLIDARIETÁ A SOSTEGNO DI CURE CLCN4

Non solo spettacolo ed agonismo ma anche solidarietà: Automobile Club Lucca sarà parte integrante di una comunione d’intenti rivolta al sostegno di CURE CLCN4, realtà legata alla ricerca scientifica mirata a scoprire nuovi ed efficaci trattamenti per individui affetti da malattie correlate a mutazioni di CLCN4 ovvero una rara condizione genetica che causa disabilità intellettiva ed altri problemi come epilessia, disturbi comportamentali, disturbi del movimento e microcefalia. Nel corso delle verifiche pre-gara verranno raccolti fondi a sostegno dell’iniziativa: ad ogni equipaggio aderente, verrà consegnato un adesivo da applicare alla vettura, di modo da colorare la Coppa Città di Lucca e rendersi partecipi di un confronto da vincere, tutti insieme.

IL PROGRAMMA DI GARA

“Pizzorne”, “Boveglio” e “Bagni di Lucca”: queste le prove speciali che assegneranno le posizioni assolute e di categoria della 57^ Coppa Città di Lucca.  Tre tratti cronometrati che, ripetuti per due volte, garantiranno sessantacinque chilometri di puro agonismo, con partenza da Via Catalani – proprio di fronte alla sede di Automobile Club Lucca – ed arrivo al Caffè delle Mura, location che già preannuncia il pubblico delle grandi occasioni. La gara sarà strutturata in un’intera giornata, con la bandiera tricolore pronta a sventolare alle ore 14:11 di sabato 30 luglio. L’arrivo, programmato per le ore 21:39, garantirà all’appuntamento una cornice di grande impatto, attesa a più riprese dopo lo stop imposto dallo stato emergenziale legato al Covid-19. Ad alzare i toni, nelle fasi successive alle operazioni di verifica tecnico sportiva, saranno i chilometri “disegnati” per lo shakedown, aperto ai concorrenti dalle ore 16 alle ore 20 di venerdì 29 ed ambientato in località Mutigliano.

Il cuore dell’evento, sede di Direzione Gara, Segreteria e Sala Stampa, sarà proprio Automobile Club Lucca, a conferma della bontà di un progetto che vede l’ente provinciale sempre più “casa degli sportivi lucchesi”. A disposizione dei team per le operazioni di parco assistenza, saranno adibiti gli ampi spazi di Via Don Baroni, nell’area che da anni è parte integrante della manifestazione e che è in grado di garantire un’adeguata accoglienza all’appassionato pubblico previsto. Un format snello ma che – nell’arco di due giorni – garantirà al territorio le sensazioni positive garantite a quella che è divenuta una “classica” dell’estate rallistica toscana, capace di attirare l’interesse del panorama nazionale. Un evento pronto ad abbracciare – oltre a Lucca – i comuni di Bagni di Lucca, Villa Basilica e Capannori.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione, all’indirizzo http://www.coppacittadilucca.it

Il Premio Rally Automobile Club Lucca premia i campioni 2021

Saranno i locali di Automobile Club Lucca ad ambientare la consegna dei riconoscimenti ai protagonisti del 16° Premio Rally Automobile Club Lucca, kermesse che – nella sua espressione 2021 – ha visto primeggiare Manuel Innocenti tra i piloti e Simone Marchi tra i codriver. A pochi giorni dallo “start” della Coppa Città di Lucca, appuntamento che avrà un ruolo fondamentale nella programmazione corrente della serie provinciale, Via Catalani e la storica sede dell’istituzione automobilistica lucchese godranno di un’anteprima dell’evento in programma nel fine settimana, essendo quartier generale della manifestazione più attesa, parte integrante della Coppa Rally di Zona.

Ad elevarsi campione nel confronto dedicato ai piloti è stato Manuel Innocenti. Un primato, quello costruito dal driver sulle prove speciali proposte dall’edizione 2021 della serie, costruito al volante della Renault Twingo Racing Start, vettura che lo ha accompagnato nelle sue ultime programmazioni. Alle spalle del vincitore -in posizione d’onore – si è classificato Marco Bertonati, protagonista al vertice della classifica provvisoria per buona parte della stagione ma “tradito” dall’assenza sulle strade dell’ultimo appuntamento in programma, il Ciocchetto Event. Una progressione, quella di Manuel Innocenti, che ha fatto leva sulla costanza e sul consolidato feeling con la vettura, in un podio finale che ha visto, in terza piazza, Lorenzo Bonuccelli, tornato alle competizioni dopo due anni di inattività. A prevalere nel confronto “rosa” è stata Luciana Bandini, pilota vincitrice della classifica femminile che ha articolato la propria stagione confermando le buone sensazioni espresse al volante della Renault Clio Williams, vettura divenuta costante nelle sue ultime stagioni sportive. Vittoria del titolo Under 25 per Michele Marchi, pilota alla sua prima programmazione agonistica stagionale: la conferma – per AC Lucca – della bontà di un format rivolto alla valorizzazione dei giovani.

Ad elevarsi campione tra i “navigatori” è stato, invece, Simone Marchi, protagonista di un acceso confronto rivolto al vertice della classifica con Simone Di Giulio, regolato proprio grazie ai chilometri conclusivi della serie. Un confronto – quello riservato agli esponenti del sedile destro – che ha garantito agli appassionati grande incertezza: di sole cinque lunghezze, il margine che ha assegnato le tre posizioni del podio finale con Tania Bernardi ad alzare la coppa di terza classificata nonché il massimo riconoscimento dedicato alla classifica femminile ed Under 25. Il Premio Paolo Paoli, trofeo intitolato all’indimenticato commissario sportivo regionale, è stato assegnato a Paola Pardini, conduttrice neo licenziata AC Sport che ha saputo elevarsi tra gli avversari con il miglior piazzamento nella classifica generale.

La consegna dei riconoscimenti – in programma mercoledì dalle ore 21 – verrà trasmessa in diretta sulla pagina facebook di Qui Motori, trasmissione settimanale dedicata al motorsport toscano.

57^ Coppa Città di Lucca: iscrizioni prorogate a sabato 23 luglio

Sarà aperta fino alla mezzanotte di sabato 23 luglio, la “finestra” per potersi iscrivere alla 57^ Coppa Città di Lucca, appuntamento in programma venerdì 29 e sabato 30 luglio organizzato da Automobile Club Lucca in concerto con Maremmacorse 2.0 e New Lucca Corse. Originariamente previsto per le ore 24 di mercoledì 20 luglio, il termine ultimo per poter aderire all’appuntamento valido per la Coppa Rally di Zona 6 è stato prorogato di tre giorni, al fine di garantire agli interessati la possibilità di usufruire di ulteriore tempo per concludere la procedura di iscrizione.

Grande, il fermento riscontrato a poco più di una settimana dall’evento: quello che si prospetta sarà un confronto di grandi contenuti al quale hanno già aderito alcuni tra i più rappresentativi piloti della regione. Un appeal, quello della Coppa Città di Lucca, che sta confermando anche grande interesse al di fuori dei confini toscani, con le prove speciali “disegnate” dall’istituzione automobilistica provinciale che stanno riscuotendo conferme tra i praticanti. L’appuntamento sarà, inoltre, decisivo per le sorti del Premio Rally Automobile Club Lucca, serie che mercoledì 27 luglio vedrà premiati i protagonisti della passata stagione sportiva, a pochi giorni dallo “start” dell’appuntamento più atteso.

IL PROGRAMMA DI GARA

“Pizzorne”, “Boveglio” e “Bagni di Lucca”: queste le prove speciali che assegneranno le posizioni assolute e di categoria della 57^ Coppa Città di Lucca.  Tre tratti cronometrati che, ripetuti per due volte, garantiranno sessantacinque chilometri di puro agonismo, con partenza da Via Catalani – proprio di fronte alla sede di Automobile Club Lucca – ed arrivo al Caffè delle Mura, location che già preannuncia il pubblico delle grandi occasioni. La gara sarà strutturata in un’intera giornata, con la bandiera tricolore pronta a sventolare alle ore 14:11 di sabato 30 luglio. L’arrivo, programmato per le ore 21:39, garantirà all’appuntamento una cornice di grande impatto, attesa a più riprese dopo lo stop imposto dallo stato emergenziale legato al Covid-19. Ad alzare i toni, nelle fasi successive alle operazioni di verifica tecnico sportiva, saranno i chilometri “disegnati” per lo shakedown, aperto ai concorrenti dalle ore 16 alle ore 20 di venerdì 29 ed ambientato in località Mutigliano.

Il cuore dell’evento, sede di Direzione Gara, Segreteria e Sala Stampa, sarà proprio Automobile Club Lucca, a conferma della bontà di un progetto che vede l’ente provinciale sempre più “casa degli sportivi lucchesi”. A disposizione dei team per le operazioni di parco assistenza, saranno adibiti gli ampi spazi di Via Don Baroni, nell’area che da anni è parte integrante della manifestazione e che è in grado di garantire un’adeguata accoglienza all’appassionato pubblico previsto. Un format snello ma che – nell’arco di due giorni – garantirà al territorio le sensazioni positive garantite a quella che è divenuta una “classica” dell’estate rallistica toscana, capace di attirare l’interesse del panorama nazionale. Un evento pronto ad abbracciare – oltre a Lucca – i comuni di Bagni di Lucca, Villa Basilica e Capannori.
 
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione, all’indirizzo http://www.coppacittadilucca.it

Campagna associativa 2021: premiate le delegazioni lucchesi

Segno più per il 2021 di Aci Lucca: l’Automobile Club lucchese chiude, infatti, con il 3,3 per cento di soci in più rispetto all’anno precedente, raggiungendo quota 20.454 tessere e difendendo il 9° posto a livello nazionale.

In particolare, sono quattro le delegazioni della provincia di Lucca che si sono distinte per gli ottimi risultati in termini di nuovi soci, piazzandosi tra i primi 20 uffici sul territorio italiano: sono Lido di Camaiore (+4,2 per cento), Viareggio (+1,4 per cento), Pietrasanta (+1,3 per cento) e Lunata (+0,8 per cento). Per i traguardi raggiunti, gli uffici lucchesi hanno ricevuto dalla sede centrale premi e incentivi.

«Siamo molto soddisfatti – commenta il direttore di Aci Lucca, Luca Sangiorgio – di come si è chiuso il 2021. Non ci aspettavamo risultati così positivi, ma l’impegno e la determinazione dei nostri delegati, unita alla fiducia che i nostri associati ci confermano ogni anno, hanno dato ottimi frutti. I dati in nostro possesso ci confermano il radicamento sul territorio dell’Automobile Club, diventato un vero e proprio punto di riferimento per tutti i soci e i clienti che ogni giorno trovano nei nostri uffici professionalità e un valido aiuto per le diverse necessità. Voglio ringraziare sia i nostri delegati, membri attivi della nostra grande famiglia, e i cittadini che, ancora una volta, hanno scelto di viaggiare con noi».

I RISULTATI. Sono quattro le delegazioni lucchesi rientrate nella top 20 degli uffici nazionali: Viareggio, al secondo posto con 3740 soci complessivi, Pietrasanta, in ottava posizione con 2230 soci, Lunata (1954 soci) e Lido di Camaiore (1720), rispettivamente al 15° e 20° posto. I responsabili degli uffici hanno ricevuto in premio un viaggio come riconoscimento della qualità della produzione associativa, che tiene conto non solo del numero di tessere ma anche della tipologia delle stesse. Alle quattro delegazioni già citate si uniscono anche gli uffici dell’Arancio e di Altopascio che con il +6,1 per cento e il +6,6 per cento sono rientrati nei primi 150 punti Aci in tutta Italia. A loro sono stati assegnati buoni Amazon.  

Ma ad essere premiate non sono solo le delegazioni, ma anche i soci. Due associati lucchesi, Fabrizio Belloni e Michela Sermani, hanno vinto, per estrazione, rispettivamente un MacBook 13 e un iPhone 13.

Per eventuali ulteriori informazioni: www.lucca.aci.it

È Luca Panzani bis: il pilota lucchese conquista ancora il Rally del Carnevale

È stato un dominio assoluto, quello di Luca Panzani sulle strade del 38° Rally del Carnevale, appuntamento che ha interessato le strade della Versilia nel fine settimana. Il pilota lucchese, al volante della Skoda Fabia R5 messa a disposizione e curata in campo gara da Pavel Group, ha condiviso con la copilota Alessia Bertagna la seconda affermazione sulle strade “disegnate” da Automobile Club Lucca, in co-organizzazione con Laserprom 015. Dopo aver preso il comando della corsa fin dall’epilogo della prima prova speciale “Stiava”, il portacolori della scuderia Jolly Racing Team ha consolidato il vantaggio sugli avversari nella fase centrale di gara, adottando una tattica conservativa nell’ultima frazione del confronto. 

Alle spalle della Skoda Fabia R5 del leader, in seconda posizione, si era insediata la Volkswagen Polo R5 portata in gara da Gabriele Ciavarella e Michele Perna, fuori causa per un’uscita di strada sulla terza prova speciale. Un ritiro, quello del driver massese, che ha posto sotto la luce dei riflettori il confronto tra Antonio Rusce – all’esordio su Hyundai I20 Rally 2 ed affiancato da Giulia Paganoni – e “Pedro”, al debutto su Volkswagen Polo R5 con Roberto Mometti nel ruolo di copilota. L’ultimo tratto in programma ha visto Antonio Rusce prevalere nei confronti del diretto avversario e conquistare la seconda posizione assoluta confermando le gerarchie maturate sui chilometri della penultima prova speciale, teatro del sorpasso su “Pedro”.  

In quarta posizione assoluta, prima tra le vetture a due ruote motrici, la Peugeot 208 Rally 4 di Gianandrea Pisani e Fabrizio Vecoli, attesi ad una stagione 2022 ambientata sulle strade del Campionato Italiano Assoluto Rally. Una condotta autoritaria, quella del pilota versiliese, espressa nelle alte sfere della classifica assoluta fin dalle prime fasi di gara. A chiudere la “top five” la Skoda Fabia R5 di Davide Giovanetti, in coppia con Alessio Rossi, impegnato in una gara test in vista della programmazione imbastita sulle strade dell’International Rally Cup. 

Ritorno sui sedili della Skoda Fabia R5 decisamente soddisfacente per Alessandro Bindi, protagonista in sesta piazza con Sandro Sanesi a dettare le note. Tornato sulle strade del “Carnevale” dopo un anno di inattività, il driver è riuscito a prevalere nel confronto – risolto sull’ultima prova speciale – con Dawid Tanozzi, affiancato da Luca Ambrogi su Skoda Fabia R5.  In ottava piazza la Skoda Fabia R5 di Giorgio Sgadò e Cristian Panzani, equipaggio atteso sui chilometri della Coppa Rally di Zona 2022. Alle spalle della “boema” portata in gara dal pilota massese, la Renault Clio S1600 di Nicola Paolinelli e David Castiglioni, con il driver lucchese tornato alle competizioni dopo due anni di inattività. A chiudere la “top ten” la Renault Clio Williams di Luciano D’Arcio ed Elisa Filippini, equipaggio vincitore dell’edizione 2017 della gara. Tra i ritiri eccellenti, quello della Skoda Fabia R5 Evo di Alessio Della Maggiora e Sauro Farnocchia, protagonista di un’uscita di strada senza conseguenze per l’equipaggio sui chilometri della sesta prova speciale, quando il pilota lucchese si trovava in quarta posizione assoluta. 

Il 38° Rally del Carnevale ha proposto agli equipaggi cinquantatre chilometri di agonismo, espressi sulle prove speciali “Stiava”, “Orbicciano” e “Loppeglia”, con il coinvolgimento di Viareggio – protagonista di un passaggio per controllo a timbro ambientato in Piazza Maria Luisa – che ha reso protagoniste le vetture dopo aver disceso la pedana di partenza di Piazza Provenziali, a Massarosa, cornice che ha caratterizzato anche la cerimonia di arrivo. 

Classifica finale: 1. Panzani-Bertagna (Skoda Fabia) in 39’56.2; 2. Rusce-Paganoni (Hyundai I20) a 30.1; 3. ”Pedro”-Mometti (Volkswagen Polo) a 33.6; 4. Pisani-Vecoli (Peugeot 208) a 1’53.6; 5. Giovanetti-Rossi (Skoda Fabia) a 2’17.6; 6. Bindi-Sanesi (Skoda Fabia) a 2’25.8; 7. Tanozzi-Ambrogi (Skoda Fabia) a 2’35.8; 8. Sgado’-Panzani (Skoda Fabia) a 2’53.3; 9. Paolinelli-Castiglioni (Renault Clio) a 2’59.1; 10. D’Arcio-Filippini (Renault Clio Williams) a 3’01.7; 

Rally del Carnevale: diretta streaming della prova speciale “Loppeglia”

Saranno ancora le telecamere di Rally Dreamer TV, struttura associata a Sportitalia, a garantire la diretta streaming del 38° Rally del Carnevale. Un’iniziativa voluta fortemente da Automobile Club Lucca che si concretizzerà con la copertura di parte della prova speciale “Loppeglia” e che – nei due passaggi previsti alle ore 10.03 e 14.32 di domenica – garantirà agli appassionati la possibilità di godere delle evoluzioni del confronto comodamente da casa.

Un progetto già concretizzato in occasione dell’edizione 2021 della gara e della successiva Coppa Città di Lucca, confermato tenendo fede all’esigenza di garantire ampia visibilità agli equipaggi protagonisti. La diretta streaming sarà fruibile attraverso la pagina facebook di Rally Dreamer TV.

Un elenco iscritti di qualità per il 38° Rally del Carnevale

Hanno confermato spessore, i contenuti agonistici svelati dall’elenco iscritti del 38° Rally del Carnevale. L’appuntamento, promosso da Automobile Club Lucca in co-organizzazione con Laserprom 015 ed in programma nelle giornate di sabato 12 e domenica 13 febbraio, coinvolgerà la Versilia elevandola come ambientazione del primo appuntamento rallistico regionale.
Cinquantasei, gli equipaggi che hanno risposto “presente” alla chiamata delle tre prove speciali “Stiava”, “Orbicciano” e “Loppeglia”, ripetute fino al raggiungimento di cinquantatre chilometri cronometrati.
Ad accogliere il plateau di partecipanti sarà Massarosa, sede di partenza ed arrivo della manifestazione, con il coinvolgimento di Viareggio, interessata da un “passaggio a timbro” in Piazza Maria Luisa, nel trasferimento delle vetture protagoniste dalla pedana di avvio alla fotocellula della prima prova speciale. Cuore della manifestazione, dal punto di vista organizzativo, sarà Lido di Camaiore, sede della Direzione Gara.

I motivi sportivi: Luca Panzani a caccia del bis

Undici, gli esemplari di classe R5 – categoria regina – che si contenderanno le alte sfere della classifica assoluta. Gli occhi saranno tutti puntati su Luca Panzani, vincitore dell’edizione 2021. L’obiettivo, per il portacolori di Jolly Racing Team, è ben chiaro: puntare al secondo alloro facendo leva sulle potenzialità della Skoda Fabia Rally 2, vettura con la quale il driver lucchese interromperà un digiuno agonistico di ben sette mesi. A puntare al successo sarà anche Gabriele Ciavarella, su Volkswagen Polo R5, anch’egli presente nella precedente edizione, archiviata in quarta posizione assoluta. Espressione, quella della categoria maggiore, che vedrà tra le vetture protagoniste anche la Skoda Fabia R5 di Alessio Della Maggiora, tornato al volante della vettura in vista della partecipazione all’International Rally Cup e la Hyundai I20 R5 di Antonio Rusce, esponente del palcoscenico rallistico nazionale. Sarà parte integrante dell’appuntamento anche “Pedro”, un altro eccellente interprete del panorama italiano, in gara su Volkswagen Polo R5, con Alessandro Bindi intento a garantirsi le ottime sensazioni destate lo scorso anno al volante della Skoda Fabia R5. Avranno a disposizione la vettura boema anche Vittorio Ceccato, Dawid Tanozzi, Giorgio Sgadò, Davide Giovanetti e Stefano Zambon.
Tra le vetture a due ruote motrici sarà garante di spettacolarità la Renault Clio Maxi affidata – per la prima volta in carriera – al locale Luca Bertolozzi, pilota dal quale sono in molti ad attendersi acuti, al volante della gloriosa kit car. A promettere scintille sarà tutta la categoria dedicata alle “tutto avanti”, con Gianandrea Pisani intento a confermare un ruolo da assoluto protagonista su Peugeot 208 Rally 4 (vettura con la quale ha vinto il Rally di Chiusdino) in un confronto che lo vedrà contrapposto ad una schiera di piloti di spessore, i locali Andrea Simonetti e Claudio Fanucchi (entrambi partenti su Renault Clio R3C), Nicola Paolinelli e Re Barsanofio (Renault Clio S1600) con Luciano D’Arcio – vincitore dell’edizione 2017 della gara – a prenotare un posto di rilievo su Renault Clio Williams, vettura che utilizzerà anche Valerio Pellegrini, uno dei vincitori di classe della passata edizione.

Il programma di gara: Versilia protagonista dell’avvio rallistico toscano

Il Rally del Carnevale darà il benvenuto ai suoi protagonisti dal pomeriggio di venerdì, con l’apertura del parco assistenza ai team, ubicato in via del Brentino a Massarosa. Motori accesi  l’indomani, sabato 12, per il primo approccio dei piloti con le vetture da gara, lo shakedown ambientato su parte della prova speciale “Stiava”.

Tre, le prove speciali che verranno ripetute nell’intera giornata di domenica, “Stiava”, “Loppeglia” ed “Orbicciano” ripetute per otto passaggi totali cronometrati. A fare da cornice alla partenza sarà Piazza Provenzali, a Massarosa dove – alle ore 8 – la prima vettura calcherà la pedana per poi dirigersi verso la prima prova speciale Stiava, in programma alle ore 8.55. Alle ore 10.03 saranno i chilometri di Loppeglia ad elevarsi protagonisti, seguiti dai passaggi su “Orbicciano”, alle ore 10.31 ed ancora su “Stiava”, alle 11.23. La seconda fase di gara vedrà “Loppeglia” riaprire le ostilità, alle ore 14.32, con il passaggio successivo su “Orbicciano”, in programma alle ore 15 e “Stiava”, alle 15.52. L’ultima prova speciale prevista renderà protagonisti gli otto chilometri di Orbicciano, alle 17.51, asfalto che vedrà poi le vetture avviarsi verso Piazza Provenzali a Massarosa, con l’arrivo del primo esemplare previsto alle ore 18.42.  Due, le occasioni che vedranno gli equipaggi esprimere la tattica di gara sotto i paddock del parco assistenza: una dopo il primo giro di prove speciali, dalle ore 12.55 e l’altro alla vigilia della partenza dell’ultimo tratto cronometrato, con le vetture che entreranno in “service park” dalle ore 16.34. Operazioni anticipate da due riordinamenti affidati agli ampi spazi messi a disposizione da Conad Massarosa, parte integrante di un appuntamento che vedrà scrupolosamente rispettate le normative vigenti in tema di contrasto alla diffusione del virus Covid-19 e che avrà in Lucca Corse un valido supporto dal punto di vista operativo.


Nella foto (free copyright UMDC): Luca Panzani, vincitore dell’edizione 2021 della gara.