3ª COPPA VILLE LUCCHESI: LA STORIA DEI RALLIES CORRE IN LUCCHESIA

Insieme alla gara “moderna” sarà il terzo evento in Italia dopo lo stop imposto dall’emergenza sanitaria da Covid-19.

Confermata la validità quale primo atto del Trofeo Rally di terza Zona (TRZ).

Percorso e logistica radicalmente rivisti nel rispetto delle nuove normative federali per il contrasto dell’emergenza epidemiologica, ma rimane comunque un percorso di alto livello, ispirato alla tradizione.

Iscrizioni aperte fino a mercoledì 8 luglio.

Lucca, 23 giugno 2020La 3^ Coppa Ville lucchesi, prevista per il 18 luglio e riservata alle auto storiche, è nel pieno del periodo di iscrizioni (da effettuare tutte on line) un ventaglio temporale che andrà ad allungarsi fino a mercoledì 8 luglio.

L’evento, organizzato congiuntamente, da MaremmaCorse 2.0 e Automobile Club Lucca, insieme alla competizione “moderna” sarà il terzo in Italia dopo la “ripartenza”. Una gara organizzata nel rispetto di tutte le normative previste per il contenimento del contagio da Covid-19: per questo motivo, infatti, l’evento sarà a porte chiuse, non sarà possibile accogliere appassionati lungo il percorso proprio per evitare assembramenti, ma gli amanti del rally potranno seguire la manifestazione sui canali social dell’Aci Lucca e in diretta su NoiTv (canale 10 digitale terrestre Toscana).

Lucca, da anni provincia-simbolo in tutta Italia per il movimento rallistico si appresta a far rivivere la storia automobilistica con la terza edizione di una gara che metterà in campo vetture di pregio, che hanno segnato pietre miliari nella produzione industriale del recente passato e che sono certamente anche testimoni di costume. 

Di nuovo valida per l’ambìto Trofeo Rally di III zona. Nei due anni addietro il rally, chiaramente ispirato a dare immagine al territorio già con il proprio nome, la gara ha portato i concorrenti a visitare alcuni angoli della lucchesia, con un programma non solo agonistico ma anche “turistico”, ribadendo l’importante ruolo che lo sport ha come sostegno all’incoming. Quest’anno più che mai, considerando che i due rallies saranno tra le poche manifestazioni di ampio respiro che vedranno la luce nell’estate.

Alle due validità ufficiali vi saranno affiancate quelle relative al Trofeo Rally Toscano e al Premio Rally ACI Lucca. È inoltre è prevista la sezione “All Stars”, riservata alle vetture di particolare valenza storico-sportiva e Vi saranno inoltre le titolarità “promozionali” del Trofeo Pirelli e della Michelin Zone Cup.

LE DUE EDIZIONI PRECEDENTI: 

SUCCESSO “CASALINGO” PER MICHELINI NEL  2018, IL 2019 PARLA “SENESE”

In attesa della terza edizione vale la pena ripercorrere “pillole” di storia delle due precedenti. Fu la grande novità di due anni fa, il “Ville Lucchesi”, che fece trovare un percorso entusiasmante, fatto di “piesse” di lunga tradizione e punteggiato da “tappe” in alcune delle più belle ville lucchesi. 

La vittoria andò a Rudy Michelini, al suo esordio nelle “storiche”, con una Porsche 911 SC, affiancato dal fedele Perna.                          I paesaggi delle colline lucchesi, da Villa Basilica a Montecarlo, da Gragnano ad Aquilea, passando per le Pizzorne fecero da scenario all’ennesimo trionfo del driver lucchese, passato al comando dalla quarta prova speciale di Gragnano, rilevando il senese Alberto Salvini (navigato da Tagliaferri) a seguito di una “toccata” posteriore di quest’ultimo che ebbe a compromettere lo pneumatico destro della sua Porsche 911 RSr. 

Seconda posizione finale poi per il pisano Gianmarco Marcori, con Barbara Neri (Porsche 911 SC) e terzi assoluti finirono altri due lucchesi, Riccardo De Bellis, con Andrea Sarti, anche loro su Porsche 911 RSr. Non passò poi inosservata la prestazione di Mauro Lenci, tornato dopo ben tredici anni al volante della sua amata Peugeot 205 GTI 1.9, portata alla quinta posizione finale, primo tra le vetture a due ruote motrici. 

L’edizione dell’anno scorso, invece, conobbe la riscossa di Alberto Salvini e la sua verde Porsche 911RSr, condivisa sempre con Tagliaferri. L’esperto driver di Siena riuscì ad imporsi su sei prove speciali delle sette in programma, un primato maturato nonostante una problematica di natura elettrica palesato nel secondo passaggio su “Gragnano”. Sangue freddo e forza rimasero scalfiti ed ecco dunque il successo sfuggitogli alla prima edizione, con il secondo assoluto tornato nelle mani di Gian Marco Marcori, di nuovo su Porsche, stavolta affiancato da Innocenti, limitato dalle bizze del cambio nel primo giro di prove e da una “toccata” accusata in occasione della penultima ripetizione alle Pizzorne. Podio chiuso dala Porsche 911 SC del comasco Luca Ambrosoli ed Aurelio Corbellini, autori di una prestazione che ha li ha visti costantemente a ridosso delle prime posizioni. Notevole il successo nel quarto raggruppamento di Giovanni Mori e Massimo Cesaretti, anche spettacolari con la loro BMW M3, mentre le magagne elettriche riscontrate già poco dopo il via alla Peugeot 205 GTI ebbe a limitare la prestazione di Mauro Lenci e Ronny Celli.

PROGRAMMA, LOGISTICA E PERCORSO RIVISTI SEGUENDO LE PRESCRIZIONI SANITARIE FEDERALI

Seguendo le prescrizioni Federali previste per la ripresa post Covid-19, l’organizzazione ha messo ovviamente mano al progetto di origine delle due gare, nel rispetto soprattutto di tutti i protocolli sanitari da adottare per la sicurezza attiva e passiva di tutti coloro che saranno coinvolti nell’evento. 

Il percorso prevede tre distinte prove speciali da ripetere 2 volte per un totale di 59,840 chilometri di distanza competitiva sul totale di 265,840 dell’intero tracciato. Ci si è ispirati, come già accennato, alla tradizione delle “piesse” lucchesi, che assicureranno spettacolo e agonismo.

Rispetto al recente passato, variato di poco il timing della gara, con partenza alle ore 12,31 di sabato 18 luglio da Lucca Fiere – Via della Chiesa XXXII mentre l’arrivo sarà dalle ore 21,15 nello stesso luogo. 

Il quartier generale dell’evento, quindi Direzione Gara, Segreteria e Sala Stampa, sarà ubicato nelle strutture di Lucca Fiere, la cui ampia area sarà anche quella del Parco Assistenza e dell’unico riordinamento previsto di metà gara.

#rally  #motorsport  #rallypassion  #CoppaCittàdiLucca2020  #CoppaVilleLucchesi2020  #AutomobileClubLucca #maremmacorse2.0  #CoppaRallyVIzona   #TrofeoRallyZona  #Lucca #toscana #tuscany 

Info, iscrizioni, programma e materiali di gara: 

www.aciluccasport.it

www.coppacittadilucca.it

www.coppavillelucchesi.it

SVELATE LE LINEE DEL 15° PREMIO RALLY AUTOMOBILE CLUB LUCCA: DICIOTTO APPUNTAMENTI DEDICATI A VETTURE STORICHE E MODERNE

La serie promossa da Automobile Club Lucca è pronta ad accendere i motori della sua quindicesima edizione, articolata su una programmazione che abbraccerà ancora le due espressioni del motorsport, storico e moderno, allargando gli orizzonti alla provincia di Arezzo. 

Lucca, 22 febbraio 2020

Diciotto appuntamenti a caratterizzare una programmazione che ha allargato i propri orizzonti in termini regionali. Automobile Club Lucca ha svelato le linee del 15° Premio Rally Automobile Club Lucca, serie promossa dall’istituzione lucchese e presentata ufficialmente in occasione del Galà del Motorsport, contesto che – nella serata di sabato scorso – ha riservato i riconoscimenti ai vincitori delle classifiche che hanno caratterizzato l’edizione 2019. 

Ad inaugurare la kermesse dedicata ai conduttori possessori di licenza rilasciata da ACI Lucca sarà l’Historic Rally delle Vallate Aretine, confronto dedicato alle vetture storiche in programma ad Arezzo da venerdì 6 a domenica 8 marzo e – per quanto riguarda il confronto riservato alle vetture moderne, il Rally del Ciocco, esclusiva vetrina che – il fine settimana successivo – proietterà la ribalta del Campionato Italiano Rally sulle strade della provincia, delineando – di fatto – la prima classifica provvisoria della serie. 

Un doppio confronto, moderno e storico, che vedrà protagoniste le prove speciali della Toscana regalando ai partecipanti la possibilità di cimentarsi in due appuntamenti di spessore, l’Historic Rally delle Vallate Aretine che aprirà la rassegna ed il Rally del Casentino, nuove entrate in grado di elevare ulteriormente il tasso qualitativo del Premio Rally Automobile Club Lucca. 

Confermati i particolari che hanno contraddistinto la serie in ambito nazionale: le classifiche riservate ai vincitori assoluti, sia nel contesto moderno che nello storico, ai conduttori Under 25, “femminile” oltre che al confronto relativo a Gruppi, Classi nella cornice moderna e Raggruppamenti in quella dedicata alle vetture storiche. 

“Con il Gala del Motorsport e l’inaugurazione del Premio Rally Aci Lucca inizia ufficialmente l’anno sportivo per i nostri piloti e navigatori. – commenta il presidente dell’Automobile Club di Lucca, Luca Gelli – Un calendario di appuntamenti, gare e corse che coinvolge appassionati, sportivi, atleti e istituzioni di tutta la Toscana, valorizzandone territori e peculiarità. Abbiamo davanti un anno ricco, denso ed entusiasmante. A maggio tornerà la Mille Miglia, la corsa più bella di sempre, la Freccia Rossa capace di far sognare grandi e piccoli. A luglio, invece, per la prima volta, il Rally Coppa Città di Lucca, 55esima edizione, e la Coppa Ville Lucchesi, terza edizione, si uniranno per una doppia manifestazione che soddisferà sia gli estimatori del rally moderno, tra i più antichi e prestigiosi d’Italia, sia gli appassionati di auto storiche. Momenti impegnativi che richiedono uno sforzo corale impensabile se non fossimo la grande e variegata famiglia che siamo. Auguro a tutti i nostri atleti un grande in bocca al lupo per questa nuova stagione sportiva!”

Questi, gli appuntamenti in calendario:

RALLYDATA
43° Rally Il Ciocco (CIR)                             15 marzo
6° Rally Colline Metallifere e Val di Cornia29 marzo
42° Rally Alta Val di Cecina31 maggio
40° Rally del Casentino5 luglio
55° Rally Coppa Città di Lucca19 luglio
13° Rally di Reggello e Città di Firenze6 settembre
38° Rally Casciana Terme20 settembre
44° Trofeo Maremma25 ottobre
7° Rally day di Pomarance15 novembre
29° Il Ciocchetto Rally Event20 dicembre
10° Historic Rally delle Vallate Aretine8 marzo
1° Valdicornia Historic Rally29 marzo
1° Rally Storico Alta Val di Cecina31 maggio
40° Rally Internazionale Casentino – Storico5 luglio
3° Coppa Ville Lucchesi19 luglio
13° Rally di Reggello e Città di Firenze6 settembre
5° Trofeo Maremma Storico25 ottobre
29° Il Ciocchetto Rally Event20 dicembre
GLI APPUNTAMENTI IN CALENDARIO

Ulteriori informazioni su: www.rallylucca.it

Nelle foto (free copyright Thomas Simonelli): I vincitori assoluti tra le “moderne” del 14° Premio Rally Automobile Club Lucca con il Presidente Luca Gelli ed il Direttore Luca Sangiorgio. I vincitori del confronto storico: Giovanni Mori e Massimo Cesaretti. 

AD AUGUSTO FAVERO E NICOLA PERRONE IL 14° PREMIO RALLY AUTOMOBILE CLUB LUCCA

L’equipaggio centra la vittoria assoluta entrando di diritto nell’albo d’oro della serie rallistica provinciale. Di sole due lunghezze, lo scarto vantato dal pilota vincitore sul secondo classificato Luca Panzani. Tra gli Under 25, a primeggiare sono stati Andrea Taddei tra i piloti e Michael Salotti tra i codriver. Nella classifica femminile, vittoria di Luciana Bandini e Manuela Milli. Nel contesto storico, vittoria di Giovanni Mori e Massimo Cesaretti

Lucca, 20 gennaio 2020

Sono Augusto Favero e Nicola Perrone i vincitori del 14° Premio Rally Automobile Club Lucca. Un epilogo, quello evidenziato nelle classifiche finali, che ha confermato quelle peculiarità che – fin dalla prima edizione – contraddistinguono la proposta dell’istituzione automobilistica riservata ai possessori di licenza Aci Sport della provincia: intensità ed assoluta incertezza fino alla sua gara conclusiva, il “Ciocchetto Event” di fine dicembre. Per Augusto Favero, la soddisfazione di apporre la propria firma sull’albo d’oro della kermesse, succedendo al pilota campione in carica Dario Bertolacci. Una vittoria concretizzata al volante della Peugeot 106 di classe N1, vettura che – da anni – caratterizza le sue programmazioni sportive. 

In seconda posizione, distante due soli punti dal vertice, un assoluto interprete del panorama rallistico nazionale, Luca Panzani, già campione nell’edizione 2012 della kermesse. Un “ruolino di marcia” altamente redditizio, quello del driver lucchese, essendo stato articolato su quattro soli appuntamenti. Sul terzo gradino del podio, Andrea Taddei, protagonista al vertice della classifica assoluta nelle fasi iniziali della serie. Per il giovane pilota della Mediavalle, la soddisfazione di aver centrato la vittoria tra i piloti Under 25. Nella classifica femminile la vittoria è andata a Luciana Bandini, esponente nel panorama nazionale che ha costruito il successo al volante della Renault Clio Williams, prevalendo nel confronto con la principale competitor Giulia Serafini. 

A primeggiare nella classifica riservata ai copiloti è stato Nicola Perrone, compartecipe della programmazione sportiva di Augusto Favero. Assente sulle strade dell’appuntamento conclusivo del “Ciocchetto Event”, il navigatore pistoiese ha basato il successo sulla partecipazione alle restanti gare in programma, prevalendo – con quattro lunghezze di vantaggio – su Michael Salotti, vincitore della classifica Under 25 riservata ai copiloti grazie alla proficua collaborazione in abitacolo con Andrea Taddei, su Peugeot 106 di classe N2. A chiudere il podio finale, la “primadonna” tra i copiloti Manuela Milli, parte integrante di un progetto regionale condiviso con Luca Pierotti, quarto assoluto a pari merito con Riccardo Meconi nella classifica riservata ai primi conduttori. 

Nella cornice dedicata al Premio Rally Automobile Club Lucca Storico, la vittoria è andata a Giovanni Mori, pilota che ha costruito il proprio successo stagionale sulle strade del Rally degli Abeti e della Coppa Ville Lucchesi, palcoscenici dove si è ritagliato un ruolo di primo piano nel 4° Raggruppamento. Un primato mai stato in discussione, quello del pilota lucchese, salito sul gradino più alto di un podio che ha reso protagonisti anche Luca Bertolozzi, secondo e Cristiano Matteucci, terzo classificato. 

Tra i copiloti, a festeggiare la vittoria è Massimo Cesaretti, abituale codriver di Giovanni Mori. A completare il podio, in seconda piazza, Walter Ragghianti, protagonista di una performance globale che lo ha visto regolare, seppur di una sola lunghezza, la capofila di 3° Raggruppamento Elisa Filippini.

La cerimonia di premiazione del Premio Rally Automobile Club Lucca avverrà in occasione del Galà del Motorsport, in programma nella serata di sabato 15 febbraio a Montecarlo, in provincia di Lucca. 

Tutte le classifiche complete, consultabili al seguente link: shrtco.de/Hfmyo

Ulteriori informazioni su: www.rallylucca.it

Nella foto (free copyright Thomas Simonelli): I vincitori del Premio Rally Automobile Club Lucca Augusto Favero e Nicola Perrone.