Ultimi giorni per iscriversi a Ruote nella Storia

Ultimi giorni per iscriversi a Ruote nella storia, il raduno dedicato alle auto d’epoca che attraverserà i comuni di Altopascio e Montecarlo, in programma domenica 4 settembre: c’è tempo fino alle 12 del 28 agosto, infatti, per inviare la scheda di iscrizione. L’evento è un’iniziativa nazionale promossa da Aci Storico ed è organizzato da Aci Lucca, con il patrocinio dei Comuni di Altopascio e Montecarlo e con la collaborazione di Lucca Corse.

Il corteo partirà da Altopascio, per arrivare fino a Villa Reale, attraversare Montecarlo e tornare, poi, nella cittadina del Tau per le premiazioni.

Possono partecipare le auto immatricolate prima del 31 dicembre 1990 e in possesso del certificato che ne attesti la storicità: c’è tempo fino alle 12 del 28 agosto per inviare il modulo di partecipazione scaricabile dal sito www.lucca.aci.it.

Per assistenza amministrativa: segreteria@lucca.aci.it, 0583.505495.

Per le informazioni tecnico sportive, invece, è possibile contattare il Fiduciario provinciale ACI Sport, Massimiliano Bosi, al numero 348.6805135.


Ruote nella storia: appuntamento con le “storiche”

Dopo il grande successo della 57^ edizione della Coppa Città di Lucca, l’Automobile Club lucchese dà appuntamento ad appassionati e sportivi per il raduno non competitivo “Ruote nella storia” in programma domenica 4 settembre. Sulle strade di Altopascio e Montecarlo, sono attese auto immatricolate non prima del 1990 e relativi equipaggi, impegnati in un lungo e suggestivo corteo, tra bellezze del territorio – come la Villa Reale di Marlia – e specialità enogastronomiche. Le iscrizioni sono aperte fino alle 12 del 28 agosto.

“Le auto d’epoca sono il nostro patrimonio storico più prezioso – commenta il direttore Luca Sangiorgio – e abbiamo voluto dedicare loro un raduno speciale. “Ruote nella storia” è un’iniziativa nazionale promossa da Aci Storico e ha come scopo quello di valorizzare le “signore” che hanno fatto la storia dell’automobilismo e le bellezze del territorio. Per partecipare basta essere proprietari di un’auto immatricolata prima del 31 dicembre 1990 e avere voglia di correre sulle nostre belle strade. Come Automobile Club ci teniamo a ringraziare i Comuni di Altopascio e Montecarlo, che non ci hanno mai fatto mancare il loro sostegno, Aci Storico e Lucca Corse».IL PROGRAMMA. Domenica 4 settembre, dalle 8 alle 9, in Sala Granai ad Altopascio si terranno le operazioni di accreditamento e le verifiche preliminari in vista della partenza, fissata alle 9.30 da Piazza Ricasoli. Il primo controllo a timbro, è in programma alla Quercia delle Streghe, dentro la Villa Carrara di Gragnano: da qui, il corteo proseguirà attraversando le più belle colline del territorio, tra Tofori, Sant’Andrea in Caprile, San Pietro a Marcigliano, Valgiano, per arrivare alla Villa Reale di Marlia. Dalle 11 alle 12, dopo il secondo controllo a timbro, gli equipaggi saranno accompagnati a scoprire la Villa, per poi continuare il viaggio verso Montecarlo. In piazza Carrara sarà effettuato l’ultimo controllo prima di tornare ad Altopascio dove, alle 13.30, è previsto il pranzo con piatti tipici del territorio. La premiazione si terrà alle 15, in piazza Ricasoli. I partecipanti riceveranno come ricordo la stampa di un’opera realizzata appositamente per l’occasione dal pittore altopascese Giuseppe Fami.

Il raduno è riservato a tutte le vetture immatricolate prima del 31 dicembre 1990 e provviste di certificato attestante la storicità della vettura. Per iscriversi è sufficiente compilare i moduli scaricabili dal sito www.lucca.aci.it e inoltrarli all’indirizzo segreteria@lucca.aci.it. Per assistenza amministrativa: segreteria@lucca.aci.it, 0583.505495. Per le informazioni tecnico sportive, invece, è possibile contattare il Fiduciario provinciale ACI Sport, Massimiliano Bosi, al numero 348.6805135.

“Ruote nella Storia” è organizzato da Aci Lucca, con il patrocinio dei Comuni di Altopascio e Montecarlo e con la collaborazione di Lucca Corse.

La Fiat di Fontana è pronta per la Lima – Capo Horn

La Fiat 2003s Coupé, classe 1966, è partita per alla volta di Lima: il pilota, Pier Luigi Fontana, l’ha vista per l’ultima volta in occasione della tradizionale benedizione, in attesa di rincontrarla in Perù il prossimo 18 ottobre, pronta a scattare sulle strade della Lima – Capo Horn per il rally che solca il Sud America.

L’attesa per la traversata fissata per il prossimo 22 ottobre, quindi, sta crescendo giorno dopo giorno. Pier Luigi Fontana, accompagnato dal navigatore Michele Lumbroso, grande conoscitore delle auto storiche, consigliere e commissario tecnico del Club Balestrero, sarà impegnato per 30 giorni nella gara che toccherà Perù, Bolivia, Cile, Argentina fino alla fine del mondo, la Terra del fuoco. In Argentina, l’equipaggio avrà la possibilità di correre ogni giorno in un autodromo diverso con vere e proprie gare di velocità.

L’auto e l’equipaggio hanno ricevuto la tradizionale benedizione che spetta a ogni mezzo e a ogni avventuriero prima di un’impresa epica. Palcoscenico d’eccezione per la cerimonia è stata l’Officina di auto da corsa Prampolini di Carrara: un tempio laico delle auto d’epoca e degli sport motoristici, gestito e curato da Mauro Prampolini, storico tecnico Ferrari e poi Bizzarrini.

Saranno dunque oltre 11mila i chilometri da percorrere in 30 giorni, uno per ogni tappa. Un vero e proprio rally con tempi e percorrenze. A sostenere l’impresa, l’Automobile Club di Lucca con il presidente Luca Gelli, il direttore, Luca Sangiorgio e il delegato di Aci Arancio, Luca Ciucci.