Coppa Città di Lucca: al via le iscrizioni

È entrata nella sua fase più vivace, la 57^ Coppa Città di Lucca. La gara, organizzata da Automobile Club Lucca in concerto con Maremmacorse 2.0 e Nuova Lucca Corse – in programma venerdì 29 e sabato 30 luglio – sta vivendo una fase di grande fermento, accentuato dall’apertura delle procedure di iscrizione, prevista per mercoledì 29 giugno. Una “classica”, da sempre, per il rallismo regionale, catalizzatrice di interesse anche da parte degli esponenti della disciplina provenienti da fuori Toscana. Un appuntamento che, in virtù della sua collocazione temporale, gode di una posizione di rilievo nella Coppa Rally di Zona 6, contesto che ha assegnato alla provincia di Lucca il ruolo di cornice del suo quinto appuntamento stagionale.

Ci sarà tempo fino a mercoledì 20 luglio, per garantirsi la partecipazione al confronto, strutturato sulle particolarità proposte da un territorio che – da sempre – trasuda passione per il motorsport.

LE PROVE SPECIALI: DUE “GIRI” DI GRANDI CONTENUTI

Saranno “Pizzorne”, “Boveglio” e “Bagni di Lucca” a coinvolgere gli appassionati ed i “primattori” della 57^ Coppa Città di Lucca. Tre prove speciali che, ripetute per due volte, garantiranno un chilometraggio cronometrato di sessantacinque chilometri, con partenza da Via Catalani – proprio di fronte alla sede di Automobile Club Lucca – ed arrivo al Caffè delle Mura, location che già preannuncia il pubblico delle grandi occasioni. La gara sarà strutturata in un’intera giornata, con la bandiera tricolore pronta a sventolare alle ore 14:11 di sabato 30 luglio per mano del direttore dell’istituzione automobilistica provinciale Luca Sangiorgio. L’arrivo, programmato per le ore 21:39, garantirà all’appuntamento valido per la Coppa Rally di Zona 6 e per il Premio Rally Automobile Club Lucca una cornice di grande impatto, attesa a più riprese dopo lo stop imposto dallo stato emergenziale legato al Covid-19. Ad alzare i toni, nelle fasi successive alle operazioni di verifica tecnico sportiva, saranno i chilometri “disegnati” per lo shakedown, aperto ai concorrenti dalle ore 16 alle ore 20 di venerdì 29 ed ambientato in località Mutigliano.

Il cuore dell’evento, sede di Direzione Gara, Segreteria e Sala Stampa, sarà proprio Automobile Club Lucca, a conferma della bontà di un progetto che vede l’ente provinciale sempre più “casa degli sportivi lucchesi”. A disposizione dei team per le operazioni di parco assistenza, saranno adibiti gli ampi spazi di Via Don Baroni, nell’area che da anni è parte integrante della manifestazione e che è in grado di garantire un’adeguata accoglienza all’appassionato pubblico previsto. Un format snello ma che – nell’arco di due giorni – garantirà al territorio le sensazioni positive garantite a quella che è divenuta una “classica” dell’estate rallistica toscana, capace di attirare l’interesse del panorama nazionale. Un evento pronto ad abbracciare – oltre a Lucca – i comuni di Bagni di Lucca, Villa Basilica e Capannori.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione, all’indirizzo http://www.coppacittadilucca.it

Le iniziative di AC Lucca a sostegno del motorsport: test rally e corso di primo soccorso

Sabato 9 luglio, programmato un test collettivo in vista dell’appuntamento valido per la Coppa Rally di Zona, ambientata nel comune di Pescaglia. Giovedì 14 luglio serata dedicata alle manovre di primo soccorso, ambientata nei locali dell’ente ed in collaborazione con Florence Information.

Sarà all’insegna di due ambiziose iniziative, la programmazione di Automobile Club Lucca proposta nella fase di avvicinamento ad uno degli eventi più attesi del rallismo nazionale, la 57^ Coppa Città di Lucca. L’istituzione automobilistica provinciale ha promosso – per l’intera giornata di sabato 9 luglio – sessioni di test collettivo ambientati nel comune di Pescaglia, località Pascoso, location che vedrà gli interessati fruire di parte della prova speciale “San Rocco”, messa a disposizione per circa tre chilometri dalle ore 9 alle ore 12:30 e dalle ore 13:30 alle ore 18. L’occasione, per i praticanti attesi allo “start” dell’appuntamento valido per la Coppa Rally di Zona, in programma nei giorni 29-30 luglio, di poter testare in assoluta sicurezza le vetture ad un prezzo competitivo.

Un mese di luglio che non guarderà esclusivamente all’aspetto agonistico: Automobile Club Lucca – nell’ottica di valorizzare ulteriormente la tempestività e la competenza mostrata da alcuni conduttori iscritti al Rally Internazionale del Taro nel soccorrere un commissario di percorso colto da malore – ha messo a calendario una serata dedicata interamente alle operazioni di primo soccorso. Una proposta che – giovedì 14 luglio alle ore 21 – vedrà coinvolta anche Florence Information, società di formazione della rete Almarei, al centro di una sessione didattica ambientata negli ampi spazi messi a disposizione dall’ente, nella sede di Via Catalani ed aperta agli interpreti del motorsport provinciale (conduttori ed ufficiali di gara) previa prenotazione alla mail segreteria@lucca.aci.it.

Tutte le informazioni sul test collettivo sono disponibili all’interno del sito www.aciluccasport.it ed attraverso la casella mail soci@lucca.aci.it

Test rally: si riparte da Pescaglia

Torna l’appuntamento con i test rally firmati Aci Lucca: sabato 9 luglio l’appuntamento è sulle strade di Pescaglia con il test che permetterà agli iscritti passaggi illimitati. Due le sessioni previste, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 18, per un percorso ad anello che da San Rocco in Turrite attraverserà anche Focchia di Sotto e Campolemisi.


Il test rally arriva alla vigilia delle prime gare estive per dare agli equipaggi la possibilità di testare il proprio mezzo, l’affiatamento della squadra e per effettuare tutti i controlli e gli aggiustamenti in vista dei prossimi impegni. Un’occasione, dunque, per provare su strada le proprie auto, in totale sicurezza, con la garanzia dell’organizzazione targata Aci Lucca.


«Offrire occasioni di questo tipo agli atleti – commenta il direttore di Aci Lucca, Luca Sangiorgio – è un impegno che ci siamo presi come Automobile Club. Siamo da sempre al fianco dello sport motoristico e da sempre promuoviamo uno sport che sia sicuro, all’altezza delle aspettative degli atleti e dei cittadini. Siamo fermamente convinti della necessità di organizzare test rally ufficiali, che prevedano tutti i presidi di sicurezza indispensabili per uno svolgimento sereno dell’evento. Per questo ringraziamo l’amministrazione del Comune di Pescaglia per averci dato tutto il supporto utile per organizzare al meglio questa bella giornata di sport in vista delle prossime gare estive».


«Abbiamo collaborato volentieri con ACI Lucca nell’organizzazione di questo evento – aggiunge l’assessore allo sport del Comune di Pescaglia, Gabriele Fulvetti -, anche in considerazione dell’interesse dimostrato da tanti cittadini appassionati di questo sport. Inoltre è un’ulteriore occasione per far arrivare persone nelle nostre zone e far conoscere il nostro territorio. Ci preme pertanto ringraziare l’ACI di Lucca nella persona del suo direttore, Luca Sangiorgio, per aver scelto il nostro comune per questo evento sportivo e per essersi adoperato a reperire le risorse per il suo svolgimento in sicurezza.”


C’è tempo fino alle 12 del 7 luglio per iscriversi al test rally organizzato da Aci Lucca. Tutte le info e la modulistica sono disponibili sul sito www.aciluccasport.it. Una volta compilato il modulo deve essere inviato all’indirizzo soci@lucca.aci.it.

Scarica qui la scheda di iscrizione.

Matteo Luvisi

Matteo Luvisi, classe 2006, è già un piccolo grande campione. Ha partecipato al campionato Minichallenge, nella categoria Academy: sette ragazzi under 25, guidati dal pilota Gianni Morbidelli, a contendersi la partecipazione alla stagione 2023.


Dal 2011 al 2021 ha partecipato a numerose gare di kart dalla 60mini alla senior, con ottimi piazzamenti nei campionati regionali e nel campionato italiano Aci.

Il Premio Rally Automobile Club Lucca verso il Rally di Reggello: tra i piloti, è testa a testa tra Andrea Simonetti e Claudio Fanucchi

È cortissima, la classifica del Premio Rally Automobile Club Lucca redatta a conclusione del Rally Valdinievole e Montalbano, appuntamento che ha confermato grande incertezza negli equilibri che stanno interessando i conduttori della provincia, interpreti in ambito regionale.

A comandare la classifica piloti – presentando la diciassettesima edizione della kermesse alla pedana di partenza del Rally di Reggello – sono Andrea Simonetti e Claudio Fanucchi, esponenti della classe R3 su Renault Clio. Una categoria, quella riservata alle vetture “2000” d’oltralpe, testimone della seconda posizione espressa da Claudio Fanucchi sulle strade pistoiesi e della quarta piazza conquistata da Andrea Simonetti. Risultati che hanno generato l’ex-aequo dei due piloti lucchesi in vetta alla classifica, con Matteo Lencioni ad inseguire, attardato da solo due lunghezze grazie al primato di classe A0 conquistato sulle prove speciali valdinievoline, al volante di una Fiat Seicento.

Un solo punto, invece, sta regolando la classifica copiloti: Fabrizio Vecoli mantiene la leadership su Ronny Celli e Silvia Barsotti – leader della classifica femminile – insegue con otto lunghezze di ritardo. Un terzetto che non ha usufruito della possibilità di acquisire punteggio nella competizione ambientata tra Larciano e Lamporecchio. A muovere la classifica hanno così pensato Simone Marchi – quinto di classe Rally4 – e Roberto Lencioni, vincitore della A0, entrambi appaiati a cinque punti dalla terza posizione provvisoria occupata da Silvia Barsotti.

Per i conduttori iscritti al Premio Rally Automobile Club Lucca, il prossimo Rally di Reggello – Città di Firenze rappresenterà una valida occasione per assecondare le proprie aspettative, essendo il confronto impreziosito dal coefficiente di 1.5. Un biglietto da visita importante in vista dello “start” dell’appuntamento valido per la Coppa Rally di Zona, in programma nei giorni 25-26 giugno.